Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Nell’ambito del Programma europeo Horizon 2020 varato un premio per la promozione di soluzioni per il controllo dell’acqua Il premio Zero Power Water Monitoring promosso dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Horizon 2020, ha l’obiettivo di elaborare nuove soluzioni basate su tecnologie intelligenti, per il monitoraggio in tempo reale delle risorse idriche. I partecipanti dovranno proporre tecnologie autonome dal punto di vista energetico e wireless, il premio assegnerà 2 milioni di euro alle proposte (innovatori, PMI e organizzazioni senza scopo di lucro) in grado di rispettare i criteri d’impatto positivo, attendibilità e design innovativo e prevedere una soluzione innovativa per la diminuzione del consumo di energia nei sistemi di gestione intelligente dell’acqua. Il premio ha l’obiettivo di promuovere l’innovazione, grazie all’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, nel quadro del mercato unico digitale europeo ed è nato considerando le sfide globali e attuali per la gestione dell’acqua, risorsa scarsa ed estremamente preziosa, legate al cambiamento climatico, alla scarsità della risorsa idrica, alla crescente popolazione mondiale e all’aumento dell’urbanizzazione. In particolare stimolando gli sforzi a livello europeo, questo Premio Orizzonte aiuterà i distributori di acqua ad adottare soluzioni basate sulla piattaforma di rete senza fili indipendente per sensori, progettata per il monitoraggio in tempo reale delle risorse idriche, assicurando la realizzazione di soluzioni innovative che possano guidare l’industria europea a sviluppare tecnologie idriche più sostenibili ed efficienti, portando l’efficienza, riducendo le emissioni, contribuendo alla transizione verso un’economia a basso tenore di carbonio, sicuro e competitivo e aumentando la resilienza. Inoltre, le risorse rinnovabili potrebbero minimizzare i costi di produzione, ridurre l’inquinamento e garantire la loro disponibilità per le generazioni future. I partecipanti potranno presentare le proprie proposte dal 19 dicembre 2017 all’11 settembre 2018. Le 5 proposte considerate migliori dalla Giuria saranno invitate a presentare le proprie soluzioni, la commissione deciderà entro fine gennaio 2019 chi premiare. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...