Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Aperto dalla Regione il nuovo bando Free dedicato all’efficientamento energetico degli edifici pubblici di proprietà degli Enti locali. Domande entro il 15 settembre E’ stato pubblicato sul bollettino Ufficiale della Regione Lombardia – Burl (Serie Ordinaria n. 19 di lunedì 8 maggio 2017) la nuova edizione del bando Free, Fondo regionale Efficienza Energetica, dedicato all’efficientamento energetico degli edifici pubblici di proprietà degli Enti locali, attraverso interventi che comportino l’adeguamento ai requisiti NZEB. L’assessore regionale all’Ambiente, Energia e Sviluppo sostenibile, Claudia Terzi, ha spiegato che il bando, che mette a disposizione 12 milioni di euro, prevede l’assegnazione di un’agevolazione pari al 70% delle spese ammissibili, così ripartita: 30 per cento a fondo perduto e 40 per cento finanziamento a medio lungo termine, con tasso di interesse nullo. L’agevolazione massima concessa per ciascun richiedente è pari a euro 4.900.000. E’ possibile presentare una sola richiesta, per un costo minimo di interventi pari a euro 1.000.000. Possono partecipare Comuni, Unioni di Comuni o loro aggregazioni, Comunità Montane che non siano già risultati ammessi e finanziati in esito al precedente Bando Free approvato. Ad avvenuta concessione del contributo, gli Enti proprietari degli edifici possono decidere di aggiudicare le opere ad un partner privato, secondo le modalità ed i requisiti specificati nel bando. In questo caso il partner privato potrà essere il beneficiario diretto del contributo e del finanziamento agevolato per la realizzazione delle opere. L’assessore ha ricordato che il precedente bando Free ha permesso di finanziare integralmente 31 progetti. Un risultato davvero notevole, “che ci ha portato a replicare anche per quest’anno il Bando, per dare la possibilità ad altri Comuni di riqualificare il loro patrimonio edilizio, attraverso interventi di efficientamento del patrimonio edilizio che permettano una significativa diminuzione dei consumi energetici e di emissioni di CO2. Un contributo importante anche per l’ambiente”. Gli interventi devono riguardare edifici che presentino le peggiori caratteristiche dal punto di vista energetico e che rientrino nelle classi energetiche D,E, F e G. Le richieste potranno essere inviate fino alle ore 12 del 15 settembre 2017, la domanda deve essere presentata esclusivamente tramite il sistema informativo SIAGE. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...