Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
All’Università australiana di Newcastle realizzata un’area di sperimentazione di 100mq per studiare i rivoluzionari pannelli fotovoltaici stampati L’Australia conferma di essere un paese all’avanguardia nella ricerca nell’ambito delle energie rinnovabili. Il prof. Paul Dastoor dell’Università di Newcastle ha infatti annunciato che è stato realizzato un sito dimostrativo di 100mq.sul tetto della sede universitaria, che servirà a testare gli innovativi pannelli fotovoltaici stampati. L’obiettivo è di avvicinare il passaggio di questa tecnologia a basso costo alla possibile commercializzazione. Grazie alla sperimentazione sarà possibile determinare la durata del materiale e fornire feedback semestrali sulle prestazioni del sistema. Si tratta di un sistema rivoluzionario sia per il costo contenuto che per la produzione rapida. Il professore ha sottolineato che “Nessuna altra soluzione di energia rinnovabile può essere prodotta così rapidamente. La nostra stampante in laboratorio è in grado di produrre facilmente centinaia di metri di materiale al giorno. Una stampante industriale arriverebbe a chilometri al giorno. Se avessi appena dieci di queste stampanti che operano tutto il giorno potremmo stampare abbastanza materiale per fornire potenza a 1000 case al giorno”. Come sono fatti i pannelli Il materiale è realizzato stampando, tramite una tecnologia convenzionale di stampa, un inchiostro elettronico avanzato, utilizzando materiali atossici, a base di carbonio, su fogli laminati sottili e chiari, assicurando in questo modo il costo basso, inferiore ai 10 dollari al mq. e tempi contenuti. I componenti vengono poi usati direttamente o ulteriormente trasformati utilizzando inchiostri e vernici a base d’acqua “, continua il professor Dastoor. Le cellule solari stampate potrebbero essere messe in commercio fra circa tre anni. Inoltre visto che si tratta di un materiale leggero e che può essere stampato facilmente è particolarmente indicato non solo per l’installazione sui tetti, ma anche sugli scafi delle imbarcazioni o, ancora meglio, può essere utilizzato con facilità nei casi di emergenza nei disastri naturali, come potrebbe trovare applicazione in tutti i paesi che non hanno ancora accesso all’energia, parliamo di circa 1.2 miliardi di persone. Dai primi riscontri scientifici i ricercatori hanno verificato che la soluzione di fotovoltaico stampato continua a funzionare costantemente in condizioni di scarsa luminosità e sotto copertura nuvolosa. Si tratta di un materiale così sensibile che può anche produrre piccole quantità di energia grazie alla luce della luna. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/07/2025 Prima asta FER X Transitorio: boom di adesioni e nuovo slancio alle rinnovabili Quasi 1.500 manifestazioni d’interesse per l’asta FER X Transitorio. Pubblicati i bandi dal GSE. Focus su ...
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...