Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Nel 2017 è possibile devolvere il 5×1000 dedicato agli enti no profit a ITALIA SOLARE La transizione energetica verso un futuro green e a energia fotovoltaica è ormai in atto ed è destinata a rivoluzionare nei prossimi anni il mercato, promuovendo una rivoluzione energetica basata sulla generazione distribuita da fonti rinnovabili. Per aiutare il cambiamento Italia Solare lancia una campagna di sensibilizzazione che raggiungerà oltre 500 mila uomini e donne, che invita a devolvere il 5×1000 all’associazione del fotovoltaico. Ricordiamo che il cinque per mille delle imposte dei singoli contribuenti è la quota dell’imposta IRPEF che lo Stato italiano ripartisce, per dare sostegno, tra enti che svolgono attività socialmente rilevanti, ad esempio enti non profit, ricerca scientifica. Il versamento è a discrezione del cittadino-contribuente, contestualmente alla dichiarazione dei redditi. Ogni contribuente destina all’ente da lui prescelto il cinque per mille delle proprie imposte effettive, a seconda del proprio reddito. I contributi saranno destinati al sostegno delle singole persone e delle aziende che condividono la filosofia di Italia Solare per un futuro ad energia solare e libero dalle fonti fossili. Per devolvere il 5×1000 a Italia Solare è sufficiente cerchiare il riquadro Sostegno delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale nella scheda “Scelta per la destinazione del 5 per mille dell’IRPEF” e mettere la propria firma, inserendo nello spazio “Codice Fiscale del beneficiario” il codice fiscale di ITALIA SOLARE 94631630152. “Devolvendo il vostro 5×1000 – dichiara Paolo Rocco Viscontini, Presidente di ITALIA SOLARE – ci aiuterete a contrastare i cambiamenti climatici, a promuovere una rivoluzione energetica basata sulla generazione distribuita da fonti rinnovabili (fotovoltaico in primis), a creare un futuro libero dalle fonti fossili e a salvaguardare la salute umana e le risorse naturali.” Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.