Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Confermata cessione ecobonus alle Banche per i lavori condominiali destinati ai soli incapienti. Con 144 sì e 104 no il Senato ha rinnovato la fiducia al Governo approvando il Decreto legge 24 aprile 2017, n. 50 noto come “Manovrina 2017” voluto da Bruxelles, correttivo dei conti pubblici. Il decreto “Disposizioni urgenti in materia finanziaria, iniziative a favore degli enti territoriali, ulteriori interventi per le zone colpite da eventi sismici e misure per lo sviluppo”, è stato approvato senza alcuna modifica rispetto al testo passato alla Camera e vale 3,1 miliardi sull’indebitamento netto 2017. Per quanto riguarda il settore dell’edilizia è confermata la possibilità per i soggetti incapienti che appartengono alla no tax area, di cedere l’ecobonus su lavori di riqualificazione efficiente dei condomini, oltre che ai fornitori che hanno effettuato i lavori, anche alle banche, istituti di credito e intermediari finanziari, purché le condizioni di incapienza sussistano nell’anno precedente a quello di sostenimento delle spese. Relativamente agli interventi post terremoto, è confermato che chi comperi una casa in un edificio demolito e ricostruito nei comuni ricadenti nelle zone a rischio sismico 1, nel caso venga assicurato il passaggio ad una classe di rischio inferiore, abbia diritto alla detrazione rispettivamente del 75% e dell’85% del prezzo della singola unità immobiliare, fino a 96.000 euro per singola unità immobiliare. In questo caso non è stato estesa la cessione delle detrazioni a istituti di credito e intermediari finanziari. Per gli interventi edilizi di restauro e di risanamento conservativo è previsto anche il mutamento di destinazione d’uso a condizione che siano compatibili e conformi con quanto previsto dallo strumento urbanistico generale e dai relativi piani attuativi. Stanziati fondi di 15 milioni di euro per gli interventi di edilizia scolastica realizzati nel 2017 da province e città Metropolitane. Inoltre sono finanziati anche interventi per la ricostruzione e la tutela dei beni culturali e per la salvaguardia del patrimonio. Dal prossimo anno non potranno più circolare i bus euro 0 ed euro 1. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
11/03/2025 La Corte Costituzionale boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili La Consulta boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili: incostituzionale il divieto di nuovi impianti per ...
11/03/2025 MASE, nuovi incentivi alle Regioni che promuovono le energie rinnovabili A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto con le modalità di distribuzione di oltre 38 milioni euro alle Regioni che ...
07/03/2025 I residenti all'estero beneficiano delle agevolazioni prima casa? Cosa dice la legge A cura di: Adele di Carlo L’Agenzia delle Entrate conferma la tassazione agevolata sulla prima casa anche per i residenti all’estero: i ...
26/02/2025 Clean Industrial Deal: uno slancio per la competitività e la decarbonizzazione dell'industria europea La Commissione Europea lancia il Clean Industrial Deal per sostenere l'industria europea verso la decarbonizzazione e ...
15/01/2025 Prevenzione incendi nei sistemi di accumulo energia: le linee guida dei Vigili del Fuoco Le linee guida dei Vigili del Fuoco per progettisti e operatori: sicurezza, distanze e normative per ...
24/12/2024 DM FER2, il MASE approva le regole operative per impianti alimentati da biogas e biomasse A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto che contiene le regole operative per l’attuazione del DM FER2 per impianti alimentati ...
19/12/2024 Rinnovabili, semplificazione per fotovoltaico e DILA: cosa contiene il decreto Milleproroghe A cura di: Adele di Carlo Tutte le novità in materia di fonti di energia rinnovabile contenute nel Decreto Milleproroghe approvato dal ...
09/12/2024 Assorbimenti di carbonio, il Consiglio Ue approva il primo quadro di certificazione: cosa prevede A cura di: Adele di Carlo Cosa stabilisce il regolamento del sistema di certificazione per gli assorbimenti di carbonio in Ue. Un ...