Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Fondazione Cogeme Onlus e Kyoto Club presentano il premio Premio “Verso un’economia circolare” rivolto agli enti che abbiano anche solo autorizzato interventi per il riuso efficiente dei rifiuti Il Premio “Verso un’economia circolare” da Fondazione Cogeme Onlus e Kyoto Club, con il sostegno di Fondazione Cariplo, è destinato agli Enti locali e aziende che, negli anni 2016-2017, abbiano realizzato, avviato, o semplicemente approvato ed autorizzato, interventi volti a favorire il riciclo dei rifiuti e un uso efficiente dei materiali di scarto. Il Premio è promosso nell’ambito dell’omonimo progetto che ha l’obiettivo di sostenere un modello di sviluppo in cui tutte le attività siano organizzate in maniera circolare. Si tratta di un riconoscimento a sostegno dell’importanza del riciclo/riuso, dello scambio di risorse e della condivisione dei processi produttivi, in modo da aiutare la crescita di sistemi eco-industriali che limitino il più possibile i sottoprodotti non utilizzati, il loro smaltimento e la conseguente dispersione nell’ambiente. Saranno assegnati premi in diverse categorie: comuni fino a 30.000 abitanti, comuni oltre 30.000 abitanti, Aziende con fatturato fino a 100 milioni e aziende con fatturato oltre i 100 milioni Le domande di partecipazione al premio dovranno essere inviate via mail entro venerdì 15 settembre 2017 a Enrico Marcon di Kyoto Club. Ai vincitori si riconoscerà un premio consistente in una targa e una bicicletta di ultima generazione a pedalata assistita (una per ogni vincitore/per categoria). Fondazione Cogeme e Kyoto Club diffonderanno la notizia di assegnazione del premio “Verso un’Economia circolare” attraverso i mezzi d’informazione e sui propri siti web e altri canali di comunicazione. I partner del progetto “Verso un’economia circolare”: Kyoto Club, Fondazione Nymphe Castello di Padernello, Provincia di Brescia, Università degli Studi di Brescia, Università Cattolica del Sacro Cuore e Rete CAUTO. Il Premio è patrocinato da: Ministero dell’Ambiente, Anci, Alleanza per il clima, Borghi Autentici d’Italia, Coordinamento Agende 21 Locali, Economondo-Key Energy. Media partner: La Stampa Tutto Green. Scarica la domanda di partecipazione Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...