Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Al via il progetto europeo Stepping per la riqualificazione energetica degli edifici pubblici nel Mediterraneo Ha preso ufficialmente il via il progetto Stepping, finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma INTERREG Mediterranean, che ha l’obiettivo di aumentare il numero degli EPC – Energy Performance Contract – per la riqualificazione energetica degli edifici pubblici nell’ambito dei paesi europei Mediterranei, grazie alla collaborazione tra i partner coinvolti, che porti alla realizzazione di nuovi piani di investimento per l’efficienza energetica nei diversi paesi. In questo modo dovrebbe essere più facile raggiungere i target fissati a livello europeo in materia di risparmio energetico negli edifici pubblici. Tra i partner che fanno parte del progetto, la Regione Piemonte è presente in qualità di capofila, con funzioni di coordinamento e di ente aggregatore dei comuni, mentre l’Environment Park di Torino ha un ruolo di partner tecnico nelle attività di comunicazione e nell’ottimizzazione dell’azione pilota per l’avvio di contratti EPC, che prevedono per esempio la redazione di diagnosi energetiche, documenti tecnici di gara, capitolati, bandi. Quella dell’Energy Performance Contract è una tipologia contrattuale nella quale una ESCo è chiamata a realizzare un investimento in grado di migliorare l’efficienza energetica degli edifici sia pubblici che privati, rientrando poi degli oneri sostenuti grazie ai risparmi generati dall’investimento stesso. Davide Canavesio, amministratore delegato di Environment Park sottolinea l’importanza della collaborazione tra pubblico e privato, alla base del progetto Stepping e centrale nelle policy di Environment Park. Grazie infatti allo scambio di conoscenze tra i partner e il modello di coordinamento proposto dal progetto europeo, “il parco ha modo di consolidare le proprie competenze nell’ambito della riqualificazione energetica degli edifici pubblici attraverso l’applicazione degli Energy Performance Contract, ritenuto uno strumento di grande utilità in una logica di innovazione tecnologica e di razionalizzazione della spesa pubblica”. Stepping ha una dotazione finanziaria di circa 2 milioni di euro, e il progetto terminerà nel 2019. Oltre a regione Piemonte ed Environment Park, coinvolge varie realtà regionali italiane ed europee come l’Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile di Modena, l’Agenzia Regionale per lo Sviluppo della regione di Kranj (Slovenia), la Provincia di Huelva (Spagna), l’Agenzia per l’Energia di Malta, l’Agenzia per l’Energia dell’Egeo (Grecia), l’Agenzia Regionale per l’Energia e l’Ambiente di Rhône-Alpes (Francia) e l’Agenzia per l’Energia e l’Ambiente del Nord Alentejo (Portogallo). I prossimi passi di Stepping in Piemonte prevedono l’apertura di un bando EPC per la riqualificazione energetica degli edifici pubblici selezionati dei Comuni coinvolti nel progetto. Verrà scelta una ESCo che sarà l’unico interlocutore per i Comuni proprietari degli edifici. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...