Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Le finestre solari aumentano l’illuminazione, regolano il raffrescamento e il riscaldamento e permettono di risparmiare fino al 40% in costi energetici dell’edificio medio. Gli ingegneri dell’Università di Princeton hanno messo a punto una nuova tecnologia di finestre intelligenti, autosufficienti, solari e poco costose. La nuova generazione di finestre è in grado di controllare dinamicamente la quantità di luce naturale e calore da far entrare nelle stanze, a seconda delle varie necessità, producendo energia, risparmiando fino al 40% dei costi energetici e rendendo lo spazio più confortevole. Si tratta di un nuovo tipo di cella solare che utilizza una luce ultravioletta per alimentare il sistema. E’ una luce invisibile all’occhio umano che i ricercatori hanno deciso di sfruttare per alimentare queste finestre: le celle solari sono trasparenti e occupano lo stesso spazio della finestra, senza che ci siano vincoli estetici e di design. La finestra intelligente è costituita da polimeri elettrochimici in grado di controllare la quantità di luce e possono essere utilizzati con l’energia prodotta dalla cella solare. La luce del sole quando tocca la finestra crea una carica elettrica nella cella solare, la carica provoca una reazione nella pellicola elettrochromica inserita nella finestra causando il passaggio dal colore da chiaro ad azzurro scuro, che permette di bloccare fino all’80% della luce in entrata. Si tratta di un sistema dal grande potenziale, i ricercatori stanno infatti studiano la possibilità di applicare una pellicola alle finestre esistenti attraverso la laminazione, trasformandole in sistemi wireless e intelligenti, senza necessità di interventi murari. E’ facile immaginare anche le possibilità negli interventi di riqualificazione dell’edilizia esistente. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...