Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Presentato il primo concorso nazionale di rigenerazione delle ex Aree Falck e Scalo Ferroviario in Comune di Sesto San Giovanni Dalla collaborazione tra Milanosesto e il Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori nasce il primo concorso nazionale volto alla riqualificazione ex Aree Falck e Scalo Ferroviario in Comune di Sesto San Giovanni. Si tratta del più grande progetto di riqualificazione di aree industriali dismesse d’Europa e l’obiettivo del bando di gara, aperto a tutti gli architetti italiani, è quello di identificare la miglior proposta progettuale per la realizzazione di un edificio di edilizia residenziale convenzionata. La struttura sarà realizzata all’interno di Milanosesto, il nuovo quartiere di Sesto San Giovanni che sarà costruito secondo il masterplan tracciato da Renzo Piano Building Workshop. L’edificio a più piani avrà una superficie complessiva di circa 13.500 metri quadri cui si aggiungeranno oltre 5.000 metri quadri di parcheggi interrati. Per la realizzazione dell’immobile Milanosesto investirà oltre 19 milioni di euro. Il concorso promosso è in due fasi al termine delle quali sarà individuato il progetto vincitore. All’autore sarà quindi affidato l’incarico per un importo complessivodi 950 mila euro – per le successive fasi progettuali architettoniche, strutturali ed impiantistiche, nonché la direzione artistica dell’opera. Durante la prima fase saranno selezionate 15 proposte ideative, di cui le migliori cinque saranno ammesse alla seconda fase. La giuria ad hoc scelta per la selezione dei progetti, presieduta da Davide Bizzi, sarà composta da: Alberto Ferlenga – Rettore Università IUAV di Venezia, David Lorente Ibáñez – Architetto co-fondatore studio HARQUITECTES, Gianluca Peluffo – Architetto fondatore 5+1 AA architectures, Susanna Scarabicchi – Architetto fondatrice studio Tectoo. Calendario della prima fase del concorso: – 7 luglio 2017 Pubblicazione del bando di gara – 30 settembre 2017 Termine ultimo per la presentazione delle proposte progettuali – 15 ottobre 2017 Prima seduta pubblica della giuria – 27 ottobre 2017 Proclamazione dei vincitori della prima fase I principali step della seconda fase sono previsti nelle seguenti date: – 1 dicembre 2017 Avvio della seconda fase del concorso – 28 febbraio 2018 Chiusura del periodo di ricezione dei progetti – 15 marzo 2018 Prima riunione pubblica della Giuria – 31 marzo 2018 Pubblicazione della graduatoria finale La cerimonia di premiazione e l’inaugurazione della mostra dei 15 migliori progetti saranno organizzati entro la fine di maggio 2018. Il bando di gara integrale e ulteriori informazioni sul concorso saranno reperibili sul sito del Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori e all’interno dell’azienda sezione bandi di gara del sito di MILANOSESTO Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/02/2025 Call for Proposal per la rigenerazione dell'area stazione di Reggio Emilia Il Festival Rigenera lancia una Call for Proposal per la rigenerazione del quartiere Stazione di Reggio ...
19/12/2024 Premio Rigenera 2025: focus su rigenerazione e valorizzazione La terza edizione del Premio Rigenera celebra la rigenerazione urbana come motore di inclusione, sostenibilità e ...
25/09/2024 Candidature aperte per il Wood Architecture Prize 2025, giunto alla terza edizione A cura di: Federica Arcadio Sono aperte fino al 18 novembre le iscrizioni alla terza edizione del Wood Architecture Prize 2025, ...
15/01/2024 Premio architettura sostenibile Fassa Bortolo: aperte le iscrizioni per il 2024 Bandita l'edizione 2023 del premio internazionale Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, aperto alle Opere. Candidature entro il ...
20/04/2023 L’architettura green di Emilio Ambasz premiata con il President’s Award Emilio Ambasz, uno dei massimi maestri internazionali del design e dell’architettura sostenibile, è stato premiato con ...
15/03/2023 Premiate a Klimahouse le eccellenze in efficienza e innovazione Assegnato nella terza giornata di fiera il Klimahouse Prize, premio ai prodotti e alle tecnologie più ...
23/12/2021 Premio Poroton: qualità e sostenibilità architettonica del laterizio Al via la seconda edizione del PREMIO POROTON che ha l'obiettivo di valorizzare i progetti in ...
28/07/2021 Recupero e ampliamento di un edificio residenziale ad Ala A cura di: Silvia Giacometti Il recupero e l’ampliamento di un edificio residenziale sito ad Ala è il primo progetto vincitore, ...
27/10/2020 Il GSE premia la miglior tesi sui sistemi energetici innovativi e sostenibili Il GSE partecipa anche per il 2020 ai Premi di Laurea del Comitato Leonardo con un ...
23/09/2020 CasaClima AWARDS 2020: i progetti campioni di sostenibilità A cura di: Arch. Emanuele Meloni Premiati i progetti vincitori della 18° edizione dei CasaClima Awards 2020. I migliori edifici certificati nel ...