Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Il centro commerciale Eurosia di Parma ha ottenuto la Certificazione BREEAM IN-USE per le ottime performance per i consumi energetici e come luogo di benessere per i suoi dipendenti e visitatori Un luogo di benessere per i suoi dipendenti e visitatori e un edificio modello di sostenibilità, così è stato definito il centro commerciale Eurosia di Parma, inaugurato nel 2011 e gestito da CBRE – specializzato nella consulenza immobiliare – che ha ricevuto la Certificazione BREEAM IN-USE con il giudizio “Very Good” nella categoria Asset Performance. La Certificazione BREEAM (Building Research Establishment’s Environmental Assessment Method) è un protocollo di valutazione degli edifici riconosciuto a livello internazionale nato con lo scopo di verificare la performance ambientale degli immobili attraverso valutazioni sulla progettazione, sulla costruzione e sull’utilizzo della struttura. Gli edifici che ottengono la certificazione garantiscono l’uso delle migliori tecniche in tema di edilizia sostenibile in tutte le fasi di costruzione. Il Centro Commerciale Eurosia che ha una GLA di circa 16.550 mq, è stato realizzato nella zona sud est di Parma per dotare i residenti di un nuovo servizio in una zona in forte crescita, con una grande attenzione alla tutela dell’ambiente e al risparmio energetico, attraverso l’utilizzo di tecnologie e materiali all’avanguardia. Il Centro comprende, oltre all’IPERCOOP, più di 30 negozi e una Farmacia. Fabrizio Federici, presidente del Consorzio Centro Commerciale Eurosia, è molto soddisfatto per la certificazione ottenuta grazie ai principi sui quali si è basato il progetto di realizzazione della struttura e alle best practice che hanno guidato il lavoro di gestione. “In particolare, con lo scopo di ridurre consumi e sprechi, sono stati implementati sistemi e servizi volti a tutelare la sostenibilità dell’immobile e a incentivare comportamenti etici e responsabili nei clienti e negli operatori”. A partire dall’impianto fotovoltaico da 50,4 KWp per la produzione di energia elettrica grazie al quale, in 5 anni, sono state abbattute le emissioni di CO2 di ben 154 Tonnellate. Eurosia, inoltre, dispone di pavimentazioni esterne con autobloccanti fotocatalitici per assorbire le polveri sottili e diminuire il livello di smog; di una vasca per il recupero dell’acqua piovana, utile per l’attività di irrigazione, e di un sistema di illuminazione dei piazzali con lampade ad alta prestazione. Inoltre nel centro Eurosia sono stati implementati dei servizi come quello di raccolta differenziata per la gestione ottimale dello smaltimento dei rifiuti ed è stata realizzata una pista ciclabile, che collega il centro commerciale direttamente al centro della città di Parma. Sono previsti ulteriori interventi volti a ridurre i consumi, come ad esempio la sostituzione dell’attuale impianto di illuminazione con un sistema a LED, che aiuterà un importante risparmio energetico e un abbassamento dei costi di manutenzione. L’obiettivo dei prossimi due anni sarà quello di lavorare con la proprietà e gli operatori per raggiungere il massimo grado della certificazione BREEAM, ovvero il livello excellent. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...