Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Una tecnologia innovativa sviluppata dal centro svizzero Csem permette di integrare immagini ad alta definizione nei pannelli fotovoltaici Il centro di innovazione svizzero Csem (Centre Suisse d’Electronique et de Microtechnique), ha sviluppato, grazie anche al sostegno della Banque Cantonale Neuchâteloise (BCN), Kaleo-Solar, una soluzione tecnologica unica in grado di integrare immagini ad alta definizione nei pannelli solari, che possono così diventare quadri personalizzati. Per la prima volta sei opere d’arte ad alta definizione “fotovoltaiche” con immagini catturate dal fotografo Guillaume Perret di persone che mostrano espressioni che irradiano energia, sono state oggetto di una mostra nei giardini della sede centrale di Neuchâtel della BCN, visitabile su richiesta fino al termine dell’estate. Il pannello solare è nascosto sotto la fotografia ad alta definizione stampata su un materiale particolare e tecnologico che assicura che la luce che raggiunge le celle solari riesca a produrre elettricità. I ricercatori del CSEM evidenziano che una superficie di 30-40 metri quadrati potrebbe garantire elettricità pulita per soddisfare le necessità di una famiglia di quattro persone. Si tratta di un’innovazione che promette utili e diverse applicazioni e sviluppi nell’ambito del sostegno alle energie rinovabili, non solo nell’ambito delle soluzioni architettoniche che integrano sistemi fotovoltaici in edilizia, basti pensare ai cartelloni pubblicitari che potrebbero produrre energia. Il CSEM ha sviluppato negli anni innovative soluzioni fotovoltaiche, pannelli solari bianchi e colorati, spinto dall’obiettivo di trovare nuove fonti di energia rinnovabile per le generazioni future e per rispondere alle richieste sempre più stringenti di una strategia a zero emissioni di energia, come richiesto da accordi internazionali e da politiche locali. In svizzera per esempio la strategia energetica richiede che la quota di energia solare nella produzione totale di energia passi entro il 2050 dall’attuale 2,5% al 20%. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...