Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
La regione Emilia Romagna ha approvato 54 interventi di efficientamento energetico nelle case di riposo e negli alloggi Erp Continua l’impegno dell’Emilia Romagna a sostegno dell’efficienza energetica e della sostenibilità ambientale. La Regione ha infatti destinato 5 milioni di euro al finanziamento di 54 progetti volti al miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici, alla promozione dell’uso di energie rinnovabili, con l’obiettivo di diminuire i costi per il consumo di gas ed elettricità nelle strutture che svolgono una funzione sociale, quali le Case di riposo per anziani e gli alloggi di Edilizia residenziale pubblica (Erp). I progetti sono stati scelti attraverso uno specifico bando e riguardano interventi di manutenzione straordinaria degli edifici, quali la coibentazione e la sostituzione degli infissi e i relativi impianti di riscaldamento (installazione di nuovi generatori, di valvole termostatiche e di sistemi di regolazione automatica della temperatura), che permetteranno risparmi in bolletta per gli utenti. Ci sono poi progetti che uniscono al miglioramento dell’efficienza energetica l’uso di fonti di energia rinnovabile, sia termica che elettrica. Ci sono per esempio interventi in cui si prevede l’installazione di pompe di calore geotermiche o l’utilizzo dell’energia solare per la produzione di acqua calda ad uso sanitario o domestico. I lavori previsti nei progetti finanziati dovranno essere avviati entro un anno. I 5 milioni di euro saranno divisi tra i titolari degli interventi ammessi al finanziamento: 36 Comuni, per un totale di 3,4 milioni di euro, e 18 Associazioni di promozione sociale, cui andranno 1,6 milioni. “Un ulteriore tassello che accresce il welfare emiliano-romagnolo- sottolinea la vicepresidente della Regione e assessore al Welfare, Elisabetta Gualmini-. Si tratta di risorse programmate, che da oggi sono a disposizione di Comuni e Associazioni per migliorare l’efficientamento energetico di edifici a finalità sociale e case popolari. Con questo intervento- prosegue la vicepresidente- confermiamo il connubio tra welfare e sostenibilità ambientale. Sono tutti obiettivi su cui avevamo puntato, impegnandoci fin dall’inizio del mandato con l’approvazione del piano pluriennale delle politiche abitative. Le finalità individuate nel piano- aggiunge Gualmini- si stanno concretizzando, a vantaggio soprattutto delle persone più bisognose di aiuto. Un segno distintivo per la nostra Regione, a cui teniamo particolarmente”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...