Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
L’eolico negli ultimi 10 anni ha permesso di risparmiare 110 milioni di metri cubi d’acqua, risorsa preziosa ma esauribile. Cambiamenti climatici, eccessivo consumo del suolo e interventi invasivi hanno portato a una crisi ecologica senza precedenti che può essere affrontata solo rispettando i trattati internazionali per la salvaguardia del pianeta, a partire dalla COP21 di Parigi. Il ruolo delle rinnovabili è fondamentale per combattere la tropicalizzazione del clima e ridurre la CO2, ma è necessario pianificare una diversa strategia energetica di lungo termine. Tra le calamità che non si possono più sottovalutare vi è sicuramente la siccità, aggravata dalla mancanza di piogge, che sta mettendo in ginocchio vaste aree del pianeta. Anche l’Italia sta affrontando un momento critico, a causa delle alte temperature e della mancanza di precipitazioni: i numeri dicono che due terzi del Bel Paese si trovano in emergenza, a causa soprattutto di una mancanza di programmazione di interventi di recupero dell’acqua nei periodi piovosi e pianificazioni attente dell’approvvigionamento energetico. L’Ansa riferisce che almeno 10 Regioni stanno per presentare richiesta di stato di calamità naturale chiedendo la sospensione delle rate dei mutui, blocco dei pagamenti dei contributi e accesso al Fondo per il ristoro danni. La responsabile della divisione modelli regionali e impatti al suolo della Fondazione CMCC – Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici, Paola Mercogliano, in un’intervista pubblicata dall’Ansa ha raccontato uno scenario climatico 2021-2050 decisamente preoccupante, che pur considerando un’ipotesi di emissioni di CO2 medio-basse, prevede l’aumento dei periodi di siccità e la diminuzione delle piogge estive del 20%, rispetto ad oggi. I dati sono allarmanti, basti pensare che un recente studio dell’EEA, Agenzia Europea dell’Ambiente, evidenzia che in Europa il 44% dell’acqua è utilizzata negli impianti termici e nucleari, più di quanto consumato dalla somma del settore industriale e agricolo; quota equivalente al consumo annuale di circa 80 milioni di persone. In Italia dove non ci sono le centrali nucleari, la produzione energetica da fonti fossili comporta annualmente un consumo di circa 160 milioni di metri cubi di acqua, ovvero, considerando in media un consumo procapite di circa 200 litri al giorno per persona, il fabbisogno annuale d’acqua di circa 2,2 milioni di persone. Eppure le alternative ci sono, le energie rinnovabili rappresentano una fonte sostenibile, capace di combattere gli effetti della tropicalizzazione del clima e difendere una risorsa preziosa come l’acqua. L’Anev, associazione nazionale energia del vento, in un recente comunicato ha evidenziato che il consumo di acqua connesso alla produzione energetica da fonte eolica è uguale a zero. Questo significa che negli ultimi dieci anni, grazie all’apporto della fonte eolica nella produzione di energia elettrica nel nostro Paese si sono risparmiati circa 110 milioni di metri cubi d’acqua, equivalenti al consumo annuale di circa 1,5 milioni di persone. Considerando inoltre i risparmi economici legati al mancato consumo di acqua per la produzione di energia, in Italia negli ultimi dieci anni, all’eolico sono riconducibili risparmi per circa 170 milioni di €. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
14/11/2024 Eolico d’alta quota: l’energia del vento innovativa comincia a prendere il volo A cura di: Andrea Ballocchi L'eolico d'alta quota sta arrivando alla maturità commerciale. Le sfide ci sono, ma anche i vantaggi ...
06/09/2024 Progetto Rueda Sur: 188 MW di fotovoltaico ed eolico A cura di: Federica Arcadio BayWa r.e. realizzerà in Spagna entro la fine del 2025 Rueda Sur, un importante progetto ibrido, ...
29/08/2024 Previsioni di crescita delle energie rinnovabili, l'analisi di BloombergNEF Le energie rinnovabili continuano a crescere nel 2024. Ecco le previsioni e le sfide per solare ...
28/08/2024 Le installazioni eoliche offshore globali supereranno i 520 GW entro il 2040 Eolico offshore: prevista una crescita delle installazioni del 9% guidata da Europa e Asia. Entro il ...
08/08/2024 In Francia il primo parco eolico offshore galleggiante Elicio e BayWa r.e. realizzeranno in Francia Pennavel, parco eolico offshore galleggiante che aiuterà la transizione ...
31/07/2024 Eolico e fotovoltaico superano i combustibili fossili dell'UE nella prima metà del 2024 A cura di: Federica Arcadio Nei primi 6 mesi del 2024 eolico e solare hanno superato i combustibili fossili nell'UE, nonostante ...
25/07/2024 L'Europa ha sufficiente suolo per lo sviluppo sostenibile delle energie rinnovabili. Lo Studio EEB La metà dei terreni ritenuti adatti alle energie rinnovabili sarebbe sufficiente a raggiungere la neutralità climatica ...