Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
La giunta regionale della Lombardia ha stanziato 4 milioni di euro destinati all’acquisto e installazione di sistemi di accumulo di energia elettrica prodotta da impianti fotovoltaici La giunta regionale della Lombardia ha dato il via a un bando che mette a disposizione dei cittadini 4 milioni di euro per l’acquisto e l’installazione di sistemi storage per il fotovoltaico. Già nel 2016 la Regione aveva proposto un bando da 2 milioni di euro, le cui risorse sono andate esaurite in un’ora e che ha permesso di finanziare circa 500 nuovi sistemi di accumulo. Proprio visto il successo della precedente iniziativa la Giunta, facendo un importante sforzo, ha deciso si raddoppiare le risorse. L’assessore regionale all’Ambiente, Energia e Sviluppo sostenibile, Claudia Terzi, nel presentare le misure di incentivazione approvate dalla giunta per la diffusione dei sistemi di accumulo di energia elettrica da impianti fotovoltaici, ha sottolineato che il contributo è a fondo perduto, fino al 50% delle spese sostenute, iva compresa e fino ad un massimo di 3.000 euro per ogni intervento ammesso. L’assessore ha evidenziato che si tratta di un aiuto concreto per l’ambiente: “Grazie all’aumento di energia elettrica autoprodotta, infatti, potranno diminuire le emissioni di gas serra derivanti dalla produzione di energia da combustibili fossili”. Potranno essere ammessi ad incentivo i sistemi di accumulo connessi a impianti fotovoltaici dotati di generatore di potenza nominale fino a 20 kW; inoltre i sistemi storage dovranno essere collegati secondo gli schemi di connessione previsti dalla norma CEI 0-21; e dovranno essere realizzati con tecnologia elettrochimica (Pb acido, ioni di Litio) o meccanica (es. volano). Le installazioni dei sistemi di accumulo dovranno essere eseguite in conformità alle norme di sicurezza vigenti. Sono ammissibili le spese, sostenute successivamente al 3 febbraio 2016, in modo che possano partecipare anche le persone che non siano riuscite ad avere i fondi stanziati dal precedente bando, che interessino il costo d’acquisto del sistema di accumulo e dell’eventuale contatore aggiuntivo, per la misura dell’energia scambiata dal sistema di accumulo, se richiesto dalla norma CEI 0-21. Costo dell‘installazione del sistema di accumulo e dell’eventuale contatore aggiuntivo. Non sono comprese le spese relative all’acquisto e all’installazione dell’impianto fotovoltaico; spese per gli interventi edilizi eventualmente necessari per l’allaccio del sistema di accumulo all’impianto fotovoltaico; spese accessorie per gli adempimenti richiesti dal GSE (Gestore Servizi Energetici) e dal distributore di energia elettrica relative al sistema di accumulo; spese di consulenza. Il bando a sportello sarà aperto a settembre, con finestra temporale per la presentazione delle domande e accesso all’istruttoria, in ordine cronologico, fino a esaurimento delle risorse. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.