Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Scade l’8 novembre il bando Next Energy destinato ai giovani talenti con l’obiettivo di valorizzare la crescita di progetti innovativi che interessino lo sviluppo del sistema elettrico nel nostro paese Terna e Fondazione Cariplo, in collaborazione con Cariplo Factory e il Campus di TernaNext Energy, presentano la seconda edizione di Next Energy, iniziativa volta a scoprire e premiare i nuovi talenti italiani dell’energia. La prima edizione ha riscosso molto successo, con più di 200 candidature pervenute, 9 neolaureati inseriti in azienda alla fine dello stage e le quattro migliori startup selezionate, Drone Radio Beacon, Ribes Tech, Sense Square e Cleveral – che hanno iniziato una collaborazione con Terna. Sono previste 3 sezioni: 1. Call for Talents, rivolta a singoli laureati da meno di 12 mesi in Ingegneria, con meno di 28 anni. Le proposte devono riguardare le aree dell’Innovazione, Pianificazione Rete e Interconnessioni, Business Development. Verranno selezionati i 10 neolaureati che potranno accedere a uno stage di 6 mesi in Terna. 2. Call for Ideas, rivolta a team e/o startup costituite da meno di 12 mesi alla data di presentazione della candidatura al Bando, con almeno un componente di età inferiore ai 35 anni e un progetto basato su iniziative e/o tecnologie con un livello di TRL, Technology Readiness Level, compreso tra 2 e 4. In questo caso le aree di interesse sono: Smart grid & Energy storage, Soluzioni/tecnologie al servizio del sistema elettrico, Green Technologies & E-mobility, Smart building & Smart plant. Saranno scelti i 10 team che avranno accesso a un programma di accelerazione della durata massima di 3 mesi. Al progetto migliore verrà assegnato un premio di € 50.000 (voucher in servizi). 3. Call for Growth, rivolta a startup operanti in ambito Ue, con un CTO in organico e che abbiano raccolto investimenti per almeno 50.000 euro. Inoltre è richiesto di aver testato positivamente almeno un prototipo, essere in possesso di un prodotto/servizio commercializzabile e una tecnologia con un livello di TRL, Technology Readiness Level, compreso tra 5 e 8. Saranno selezionate fino a un massimo di 5 startup che accederanno e growITup, la piattaforma di open innovation di Cariplo Factory, con l’obiettivo di definire potenziali aree di sinergia con Terna e un progetto pilota da testare. Entro l’8 novembre gli interessati devono inviare la propria candidatura. La Presidente di Terna Catia Bastioli spiga che vista la partecipazione e il livello delle proposte arrivate nella prima edizione, sono state inserite delle novità, tra le quali la parte di bando dedicata alle start-up più mature per valorizzare il più possibile i talenti del settore elettrico, creando valore per tutto il paese. Scarica il bando dell’iniziativa Next Energy Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...