Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Gli esperti di ITALIA SOLARE e GREENPEACE hanno pubblicato una guida elettronica scaricabile gratuitamente per diventare un Energy Citizen Raggiungere l’autosufficienza energetica non è solo fantasia, un ruolo sempre più importante in questo senso è quello degli Energy Citiziens, cittadini che producono l’energia che consumano. Ma chi sono, come sta evolvendo il loro ruolo nel panorama energetico italiano e come è possibile diventare un energy citizen? Per scoprirlo e approfondire le potenzialità dei “cittadini dell’energia” è ora disponibile la Guida realizzata da Italia Solare e Greenpeace, scaricabile gratuitamente on line, che nelle prima parte spiega come si può produrre la propria energia in autonomia, grazie all’installazione di un impianto fotovoltaico. La Guida fornisce informazioni di base sulle opportunità legate all’autoproduzione e all’autoconsumo di energia elettrica dal fotovoltaico con l’utilizzo dei sistemi di accumulo in un’ottica di energy citizen. Il documento spiega quale sia il costo per la realizzazione di un impianto residenziale tra i 3 e i 6 kWp e il tempo di ritorno dell’investimento, considerando anche che la Legge di Bilancio ha inserito l’installazione di un impianto fotovoltaico tra gli interventi che beneficiano della Detrazione Fiscale per la Ristrutturazione del 50%. La Guida è pensata principalmente per coloro che intendono investire nella tecnologia fotovoltaica per adottare un nuovo impianto o ammodernarne uno esistente. Più nel dettaglio, se si considera un investimento tra i 5.500€ e 7.000€ per un impianto residenziale, variabile a seconda dei possibili sistemi di monitoraggio, ottimizzatori o accumulo che si vogliano integrare, e una radiazione globale annua che va dai 1341 kWh/m2 di Bolzano ai 1647 kWh/m2 di Siracusa, i vantaggi sono sempre significativi. Il tempo stimato per rientrare dell’investimento varia tra i 5 e i 10 anni. Da quel momento in poi si produce energia “gratis”. Senza dimenticare gli importanti benefici per l’ambiente e la salute. La Guida spiega anche come fare nel caso si viva in un condominio e si voglia installare un impianto fotovoltaico a proprio uso. Nel documento vi sono poi suggerimenti sulle possibilità di pagamento dell’impianto e su come gestire l’energia non consumata, che può essere immagazzinata o immessa in rete tramite il meccanismo di scambio sul posto. La stessa Guida può però essere utilizzata da installatori e progettisti come strumento di marketing da distribuire ai loro clienti o potenziali. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.