Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Un nuovo strumento che secondo la Commissione europea potrebbe aiutare il settore edile ad utilizzare le risorse in maniera più efficiente e competitiva La commissione UE ha lanciato la fase pilota di Level(s), nuovo strumento volontario pensato per essere utilizzato in tutt’Europa per migliorare la sostenibilità degli edifici. Si tratta, secondo il commissario per l’Ambiente, gli affari marittimi e la pesca, Karmenu Vella, di un progetto che può facilitare la transizione verso un’edilizia più sostenibile e attenta all’economia circolare. Un’industria “che faccia un uso più efficiente delle risorse e sia più competitiva”. Level(s) è uno strumento per progettare e costruire edifici sostenibili che consumano meno energia e meno materiali, oltre a ridurre l’impatto ambientale infatti, gli edifici sostenibili hanno costi relativamente bassi per la gestione. Si stratta di un programma di valutazione open source, che è stato sviluppato da una collaborazione tra la Commissione europea e soggetti dell’industria e del settore pubblico quali Skanska, Saint‑Gobain, the Sustainable Building Alliance e Green Building Councils. Il sistema è basato su indicatori della prestazione di un edificio che interessano diversi aspetti e ha l’obiettivo di definire un “linguaggio comune” per costruire in modo più efficiente, considerando non solo il consumo di energia ma l’edificio sostenibile nel suo complesso. Gli indicatori più importanti sono le emissioni di gas a effetto serra durante l’intero ciclo di vita dell’edificio, l’efficienza delle risorse, il ciclo di vita dei materiali, l’efficienza idrica, la salute e il comfort degli spazi, l’adattamento e la resilienza ai cambiamenti climatici, il costo e il valore dell’intero ciclo di vita dell’edificio. Ciascun indicatore è concepito per collegare l’impatto del singolo edificio con gli aspetti prioritari dell’Unione Europea a sostegno dell’economia circolare, aiutando il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite. La sostenibilità degli edifici è un elemento chiave nella politica della Commissione Europea per l’ economia circolare: un sistema economico rigenerativo in cui il consumo di risorse ed energia è ridotto al minimo. La fase sperimentale di Level(s), destinata ai promotori di progetti immobiliari e responsabili delle costruzioni, proseguirà fino al 2019 sotto la supervisione della Commissione europea che fornirà assistenza tecnica. La Commissione ospiterà a Bruxelles, il 4 dicembre 2017, un seminario pilota per le organizzazioni interessate a sperimentare Level(s). Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.