Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
L’eolico potrebbe soddisfare nel 2030 il 30% della domanda elettrica europea, garantendo investimenti e posti di lavoro. Italia indietro rispetto agli altri paesi WindEurope, Associazione europea dell’eolico, ha pubblicato due report “Outlook to 2020” e “Scenarios for 2030”, dedicati al settore eolico che mostrano le grandi potenzialità di crescita da qui al 2020 e al 2030 del settore nel Vecchio continente. Da qui al 2020 a livello europeo ci sarà una forte crescita dell’eolico, con una media di 12,6 GW installati ogni anno, per un totale di più di 50 nuovi GW, che porteranno la capacità cumulata a 204 GW. L’eolico potrebbe soddisfare nel 2020 il 16,5% della domanda elettrica europea diventando la prima fonte rinnovabile. Il documento dedicato alle previsioni di crescita al 2030, descrive tre possibili scenari. Secondo lo scenario centrale entro il 2030 potrebbero essere installati 323 GW di capacità eolica cumulata,253 GW onshore e 70 GW offshore, garantendo la produzione di 888 TWh di elettricità, pari al 30% della domanda di energia dell’Unione. Ciò equivarrebbe a più del doppio della capacità installata alla fine del 2016 (160GW). L’ industria eolica potrebbe investire 239 miliardi di euro, assicurando occupazione a 569.000 persone. Con conseguenze positive sull’ambiente in termini di diminuzione della CO2 e di importazione di combustibili fossili. Lo scenario più ottimistico presuppone condizioni di mercato e politiche favorevoli, tra cui il raggiungimento di un obiettivo del 35% di energie rinnovabili nell’UE. In questo caso sarebbero installati nell’UE entro il 2030 397 GW di energia eolica, 298,5 GW onshore e 99 GW offshore. Ciò significa un aumento del 23% rispetto allo scenario centrale e di due volte e mezzo rispetto a quanto installato attualmente. Nello scenario più basso vi sarebbero 256,4 GW di capacità eolica nel 2030, 207 GW onshore e 49 GW offshore, che coprirebbero il 21,6% della domanda di energia dell’UE nel 2030, ovvero una capacità inferiore del 20% rispetto allo scenario centrale. L’Anev, l’Associazione Nazionale energia dal vento, commentando i dati sottolinea che l’Italia, rispetto alla media europea è molto indietro, secondo lo studio infatti nel nostro paese non verranno istallati più di 1,6 GW al 2020. WindEurope in particolareassegna all’Italia un “policy outlook” al 2020 negativo, a causa del ritardo nell’adozione della SEN e del Decreto per le nuove aste. L’ANEV da tempo denuncia i ritardi normativi che hanno penalizzato l’industria eolica nazionale, aumentando le inefficienze dovute all’incertezza e alla mancata programmazione. Tali vuoti normativi contribuiscono al mancato raggiungimento degli obiettivi che il Paese si è posto, sia al 2020 che al 2030. L’Associazione chiede una veloce emanazione del DM che definisce contingenti e procedure di aggiudicazione per le nuove aste, che il settore attende ormai dalla fine del 2016. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
14/11/2024 Eolico d’alta quota: l’energia del vento innovativa comincia a prendere il volo A cura di: Andrea Ballocchi L'eolico d'alta quota sta arrivando alla maturità commerciale. Le sfide ci sono, ma anche i vantaggi ...
06/09/2024 Progetto Rueda Sur: 188 MW di fotovoltaico ed eolico A cura di: Federica Arcadio BayWa r.e. realizzerà in Spagna entro la fine del 2025 Rueda Sur, un importante progetto ibrido, ...
29/08/2024 Previsioni di crescita delle energie rinnovabili, l'analisi di BloombergNEF Le energie rinnovabili continuano a crescere nel 2024. Ecco le previsioni e le sfide per solare ...
28/08/2024 Le installazioni eoliche offshore globali supereranno i 520 GW entro il 2040 Eolico offshore: prevista una crescita delle installazioni del 9% guidata da Europa e Asia. Entro il ...
08/08/2024 In Francia il primo parco eolico offshore galleggiante Elicio e BayWa r.e. realizzeranno in Francia Pennavel, parco eolico offshore galleggiante che aiuterà la transizione ...
31/07/2024 Eolico e fotovoltaico superano i combustibili fossili dell'UE nella prima metà del 2024 A cura di: Federica Arcadio Nei primi 6 mesi del 2024 eolico e solare hanno superato i combustibili fossili nell'UE, nonostante ...
25/07/2024 L'Europa ha sufficiente suolo per lo sviluppo sostenibile delle energie rinnovabili. Lo Studio EEB La metà dei terreni ritenuti adatti alle energie rinnovabili sarebbe sufficiente a raggiungere la neutralità climatica ...