Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Efficienza energetica e conservazione storica con sistema Isotec: il caso di Villa Nogarola 26/06/2025
Il primo fattore di consumo di energia in casa è il riscaldamento. Grazie ai sistemi di monitoraggio è possibile individuare eventuali sprechi e ottimizzare i consumi. Informazione è potere: la facile fruibilità dei dati relativi al consumo di energia in ambienti chiusi, pubblici o privati, permette di risparmiare fino al 30% della spesa. Monitorando come e quanto l’energia viene consumata, è più facile individuare gli sprechi e ottimizzare il sistema di riscaldamento e di conseguenza, la spesa. Con un monitoraggio costante del consumo si parla di un risparmio di energia di circa e del 10% di CO2. L’educazione dell’utente, cioè al corretto uso dei dati relativi al consumo, comporta vantaggi a 360 gradi: – per l’utente, in primis, che impara a conoscere il sistema di riscaldamento del proprio ambiente e regolarsi in sua conseguenza, godendo di un significativo risparmio nella bolletta; – per l’imprenditore fornitore di energia, che rientra in breve tempo di quello che è un con investimento a basso costo; – per l’ambiente, che si libera di inutili emissioni. Il contatore elettronico ha giocato e gioca un ruolo fondamentale in questo processo. Dalle piccole dimensioni e dalla facile installazione, il contatore elettronico risolve innanzitutto il problema della manipolazione dei dati; necessitando di poca manutenzione e garantendo circa 10 anni di utilizzo, è uno strumento affidabile sul lungo periodo; la possibilità di utilizzarlo combinando i sistemi radio, wireless e di cloud per la trasmissione dei dati, permette inoltre di raccogliere e analizzare il consumo in tempo reale. La normativa europea L’ingresso del contatore elettronico sul mercato è dirompente: l’Unione Europea ne intuisce presto il potenziale, in quanto strumento di controllo e miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici. In linea con l’impegno preso nel 2006 per la riduzione del consumo di energia dei Paesi membri, il Parlamento Europeo nel 2012 impone l’utilizzo della contabilizzazione diretta, cioè di un contatermie per ogni unità abitativa. L’Italia recepisce la direttiva e prescrive che entro il dicembre del 2016 tutti gli edifici con riscaldamento provvedano a dotarsi di dispositivi di contabilizzazione del calore: si parla di un numero vicino ai 2,5 milioni. La disposizione, risalente al 2013, viene praticamente ignorata fino all’approssimarsi della scadenza: gli amministratori corrono ai ripari ma spesso invano. La scadenza viene rimandata al giugno 2017. Per questa ragione il mercato dei contatori di calore ha visto un’impennata delle vendite negli ultimi 12 mesi e ci si aspetta un’ulteriore crescita per i prossimi mesi. La norma disciplina installazione e monitoraggio in maniera dettagliata: per questa ragione è necessario un progetto specifico che tenga conto di tutte e fasi: ideazione, installazione, monitoraggio. Il contabilizzatore condiziona per il 60% spesa e consumo di energia e per questo va tarato di volta in volta, ad hoc su ogni singolo radiatore. Nella maggioranza dei casi non è consigliabile andare a mettere mano su strumenti già esistenti: spesso le tecnologie obsolete rendono complesso il cambio della batteria, quindi più semplice la sostituzione dell’impianto in toto che non la revisione dei singoli componenti. La gestione degli immobili in Italia Il panorama degli amministratori professionali in Italia è molto frammentato, a differenza di quanto accade in altri Paesi europei come la Germani ad esempio, in cui spesso un amministratore gestisce migliaia di appartamenti con un’organizzazione di tipo aziendale estesa e ramificata. Due le modalità di somministrazione del servizio: 1) Sistema chiuso L’azienda fornisce il prodotto, provvede a installarlo e a leggere e analizzare i dati per un certo periodo di tempo 2) Sistema aperto L’azienda fornisce il prodotto, provvede a installarlo ma si libera della fase di analisi dei dati. Chiunque può accedervi. QUNDIS è un esempio di questo secondo modello operativo. L’azienda tedesca, che da sola copre circa il 25% della domanda di calcolatori in Germania, ha scelto di specializzarsi sull’aspetto tecnologico invece che puntare sulla fornitura del servizio di analisi dati. La sede di Qundis a Erfurt, Germania Tagliando il cordone ombelicale fruitore-fornitore, QUNDIS riesce a concentrarsi sulla qualità del prodotto senza dover incorrere nelle problematiche relative a installazione e monitoraggio. Ma soprattutto scegliendo di non chiudere l’accesso alle informazioni rilavate dai contatori ma lasciandolo aperto, garantisce la libertà all’utente finale di affidarsi al gestore di fiducia. La sede di Qundis a Erfurt, Germania Non va infatti sottovaluto l’aspetto dell’educazione del consumatore: la conoscenza dei consumi è indispensabile per risparmiare energia e denaro: cambiare le abitudini dell’utente può portare un risparmio di oltre il 10%. L’informazione deve essere costante e frequente, perché vi si possa lavorare con maggiore facilità: è necessario uno strumento che non pecchi di precisione e affidabilità. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 QUNDIS Da circa 30 anni QUNDIS GmbH è specializzata nell’ambito dello sviluppo di sistemi per la misurazione ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...
10/06/2025 Investimenti energetici: nel 2025 a livello globale si toccheranno i 3.300 miliardi di dollari Secondo il rapporto World Energy Investment 2025 dell’International Energy Agency (IEA), gli investimenti nel settore energetico ...
03/05/2020 QUNDIS Da circa 30 anni QUNDIS GmbH è specializzata nell’ambito dello sviluppo di sistemi per la misurazione ...