Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Firmato dal Ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti il decreto che aggiorna i Criteri Ambientali Minimi (CAM) sull’efficienza per l’illuminazione pubblica Il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti ha frmato il decreto che aggiorna i Criteri Ambientali Minimi per l’efficienza energetica di lampade, Led, gruppi ottici, progettazione impianti dell’illuminazione pubblica. Obiettivo del decreto, sottolinea il Ministro in una nota, è illuminare meglio e in maniera più efficiente le città, garantendo un minore inquinamento, un contenimento dei costi per le amministrazioni e un minimo impatto sui cittadini. Il testo disciplina inoltre l’affidamento del servizio di progettazione dell’impianto di illuminazione pubblica. Il Decreto sui CAM è diviso in tre parti: 1. Modifiche che interessano l’aumento delle prestazioni richieste in tema di efficienza energetica, durata e affidabilità degli impianti illuminanti, considerando il tasso di guasto e le prestazioni richieste degli apparati. Queste ultime sono differenziate a seconda delle aree da illuminare, per adattarsi a ogni tipo di esigenza. 2. Approfondimento dei temi riguardanti l’inquinamento luminoso, realizzato attraverso una precisa “zonizzazione” delle aree da illuminare, precisando per ogni area il livello massimo di diffusione verso l’alto della luce. 3. Aspetti sociali connessi agli appalti pubblici “verdi”, monitorando che i candidati adottino modelli organizzativi e gestionali che assicurino di prevenire comportamenti illeciti nei confronti dei lavoratori, garantendo il rispetto di condizioni di lavoro dignitose, e assicurando il massimo rispetto delle convenzioni internazionali, coerentemente con i principi etici fissati nelle principali convenzioni ONU. La stima di risparmio economico prevista grazie alla sostituzione di tutti i vecchi impianti di illuminazione pubblica è di circa 500 milioni di euro l’anno per gli enti locali, senza dimenticare la diminuzione dei consumi energetici e delle emissioni di gas serra. Il ministro Galletti inoltre precisa che entro la fine del 2017 verrà realizzata la scheda che aggiorna i Criteri del servizio di gestione degli impianti di illuminazione pubblica, con l’obiettivo di migliorare gli aspetti gestionali, assicurare una migliore manutenzione e gestione degli apparati dismessi attraverso un loro recupero, in un maggiore coordinamento con le altre attività di manutenzione e gestione delle aree urbane. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...