Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
E’ stato inaugurato presso il centro Enea della bellissima isola siciliana un impianto che integra fotovoltaico, sistema di accumulo e software innovativo EMS Enea, nell’ambito delle proprie attività di ricerca e innovazione realizzate con l’obiettivo di contribuire a ridurre le emissioni e la dipendenza energetica dalle fonti fossili, ha inaugurato, presso il proprio Centro di Lampedusa, un innovativo impianto che integra fotovoltaico, sistema di accumulo e software innovativo EMS (Energy Management System) per la gestione intelligente ed efficiente dei flussi energetici. Mario Tucci del Dipartimento Tecnologie Energetiche dell’ENEA commenta che dagli studi Enea è emerso che i sistemi di accumulo integrati agli impianti fotovoltaici permettono di diminuire la potenza immessa in rete e risparmiare sui costi fissi della bolletta sfruttando meglio l’autoconsumo e garantendo una migliore qualità del servizio di distribuzione elettrica. In particolare “per utenti residenziali con consumi elevati, cioè al di sopra dei 6.000 kWh, i sistemi di accumulo iniziano ad essere vantaggiosi, in termini di ritorno dell’investimento, qualora il costo delle batterie, ad esempio al litio, scendesse al di sotto dei 250 € a kWh”. Si tratta di un’importante innovazione tecnologica che può essere molto utile per le utenze residenziali e commerciali perché permette di ottimizzare l’autoconsumo, risparmiare sui costi energetici e limitare la potenza immessa in rete, assicurando, in prospettiva, una migliore qualità del servizio di distribuzione elettrica. Il simulatore software sviluppato da Enea è in grado di modellare il comportamento dinamico di sistemi composti da impianti fotovoltaici, sistemi di accumulo (anche di diverse tecnologie), utenze e reti elettriche. Nel comunicato stampa dell’Enea si legge che il modello di gestione dell’energia caricato nel sistema di controllo dell’impianto dimostrativo di Lampedusa ha permesso di prevederne l’impatto sulla rete elettrica, di valutare i benefici tecnici ed economici dell’introduzione di sistemi di accumulo elettrici in impianti di generazione fotovoltaica grid-connected, per diverse tipologie di utenze residenziali e commerciali. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...