Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Presentato il primo Rapporto Cresme sul mercato dei serramenti. Per il rilancio del settore sono necessarie certezza normativa e conferma delle detrazioni In occasione della presentazione del Primo rapporto congiunturale previsionale 2017 sul mercato dei serramenti in Italia, curato dal Cresme e realizzato in collaborazione con CNA Produzione e Consorzio Legnolegno, Roberto Zani presidente di CNA ha sottolineato l’importanza della conferma delle detrazioni fiscali del 65% per il 2018 per la riqualificazione energetica degli edifici, strumento che ha dimostrato i propri benefici, e che ha permesso di evitare che si alimentasse il mercato del sommerso e del nero. Grazie anche agli ecobonus, dal 2007 ad oggi il fatturato del settore dei serramenti ammonta ad oltre 10 miliardi di euro. Quello della sostitiuzione dell’infisso è un intervento non particolarmente costoso per le famiglie e che assicura ottimi benefici in termini di comfort ambientale, isolamento termico ed efficienza. Inoltre il presidente Zani ha evidenziato che per il rilancio del settore è necessario stabilizzare le norme tecniche attuali per permettere agli imprenditori investimenti certi. Le norme tecniche secondo la portavoce nazionale Mestiere Legno della CNA, Nara Bocini dovrebbero considerare diversi aspetti del serramento, come l’antisfondamento, e garantire in tutte le fasi la valorizzazione delle nostre competenze artigianali. L’onorevole Sara Moretto, presidente della Commissione Finanze della Camera nel suo intervento ha confermato che l’intenzione dell’esecutivo rispetto agli ecobonus è quella di trasformare le detrazioni in cessione del credito alle banche Il comparto dei serramenti si caratterizza per il grandissimo potenziale, in Italia sono infatti installate 216 milioni di finestre di cui 208 in edifici totalmente o prevalentemente a uso residenziale. Ben 73 milioni di questi sono precedenti il 1960, si tratta dunque di un patrimonio obsoleto e inefficiente da un punto di vista energetico che deve essere riqualificato. Nel rapporto si legge che nel 2017 il mercato italiano ha importato finestre e porte per un valore totale di circa 226 milioni di euro, 25 in più rispetto al 2016. Il 45% degli infissi importati sono in PVC, valore in crescita negli ultimi anni, era il 35% nel 2010. Sono invece diminuite le importazioni di infissi in legno, ferro e acciaio. Per quanto riguarda l’export il 2017 dovrebbe registrare un valore complessivo delle esportazioni di circa 625 milioni di euro, in aumento rispetto ai 566 milioni registrati nel 2016. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...