Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Un edificio direzionale a impatto zero che si caratterizza per l’innovativa forma architettonica e per attenzione a innovazione tecnologica, sostenibilità ambientale e sociale La “Saetta fotovoltaica” è la nuova sede della Arval – azienda che si occupa di autonoleggio a lungo termine – di Scandicci, in provincia di Firenze, firmata da Pierattelli Architetture. L’edificio a impatto zero, che si sviluppa su oltre 7000 mq di uffici e spazi comuni, unisce un’architettura futuristica alla massima cura a tutti gli aspetti legati a efficienza e risparmio energetico, per garantire ai dipendenti il massimo comfort. La Saetta è realizzata su 3 piani fuori terra, che accolgono circa 200 dipendenti per piano, più uno interrato. Tutto nella progettazione è pensato intorno alla sostenibilità: l’immobile è in Classe Energetica A Casa Climaprivo di emissioni, energeticamente autosufficiente grazie all’impiego di impianti fotovoltaici e geotermici. Gli ambienti sono organizzati attorno ad una dorsale centrale sull’asse nord-sud che distribuisce gli spazi sulle direzioni est-ovest, assicurando un corretto orientamento. Superata la hall centrale, centro di smistamento delle varie attività, si accede all’edificio a doppia altezza particolarmente luminoso grazie alla presenza di una vetrata continua su due livelli. La luce naturale esalta il grande volume della hall e i colori vivaci dei mobili e le plafoniere di diverse dimensioni Per l’organizzazione degli spazi interni i progettisti hanno preferito grandi open space in cui la luce naturale rende l’ambiente particolarmente accogliente, regalando agli impiegati una sensazione di spazio aperto grazie alle vetrate interne ed esterne. Controsoffitti e pannelli fonoassorbenti assicurano inoltre un ottimo comfort acustico per le persone che condividono gli spazi. I 3 piani fuori terra sono divisi a seconda delle funzioni e riconoscibili per colore: il piano terra giallo ocra per la parte burocratica; il primo piano in blu cobalto per il dirigenti e amministrazione; il secondo piano di colore verde chiaro per call-center e formazione. Il piano interrato dove si trovano i locali tecnici di controllo energetico e una grande break-area è invece sui toni del marrone chiaro. Il fotovoltaico Ad assicurare l’autosufficienza energetica le grandi vele fotovoltaiche esterne di oltre 1100 mq di superficie, create grazie a circa 1000 particolari pannelli fotovoltaici flessibili ad alta efficienza, posti su una leggera struttura reticolare in acciaio suddivisa in campate. I pannelli sono perfettamente integrati con i quelli presenti in copertura. La vela più grande appoggiata alla facciata d’ingresso misura 50m x 35m x 36m mentre quella più piccola adagiata sul prospetto posteriore misura 23m x 33m x 40m. Le due strutture, oltre ai pannelli posizionati sopra la copertura, assicurano una potenza tale da poter attivare le pompe geotermiche nel sottosuolo, permettendo l’autosufficienza energetica dell’edificio. I pannelli sono realizzati con una tecnologia innovativa, che affoga le cellule di silicio in un pannello di Pvc trasparente. Tale sistema assicura che il modulo sia molto leggero, mantenendo inalterate le caratteristiche di produzione energetica. Gli impianti e la gestione energetica dell’edificio sono gestiti da un sistema automatizzato che ne ottimizza il risultato. Le facciate prefabbricate in cemento sono state progettate per regalare una sensazione di movimento e interrompere la monotonia delle vetrate continue. Sede Arval – Gruppo BNP Paribas Via delle Sette regole 21 – Scandicci – Firenze Anno: 2011-2015 Fotografie: Max Lisi Dimensione: 7000 mq Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.