Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Aumenta il comfort termico diminuendo le perdite di calore: stiamo parlando del vetro basso emissivo, la scelta giusta per favorire il risparmio energetico. Il comfort abitativo è determinato dalla scelta delle giuste superfici vetrate: il rischio di ponti termici e di dispersione del calore è, purtroppo, un problema frequente. È stato stimato che viene dispersa ben il 22% dell’energia utilizzata nelle abitazioni: grazie al vetro basso emissivo è possibile combattere dannosi sprechi ottenendo un miglior risparmio energetico. Il vetro basso emissivo fa entrare perfettamente la luce solare ma non i raggi infrarossi. Cos’è il vetro basso emissivo e cosa lo differenzia da un vetro “normale”? Un vetro “tradizionale” disperde gran parte dell’energia termica riducendo il calore in casa, al contrario il vetro basso emissivo riduce la trasmittanza termica assicurando maggiori capacità d’isolamento. Nell’immagine è possibile vedere il funzionamento del vetro basso emissivo e la sua capacità di non disperdere il calore interno degli ambienti domestici. La superficie bassa emissiva è dotata di un rivestimento apposito in che conferisce al vetro alte proprietà isolanti. La ricerca tecnologica ha creato un prodotto in grado di garantire alte prestazioni in tema d’isolamento termico, con conseguenti benefici in bolletta. Vetro basso emissivo: caratteristiche e vantaggi Vediamo nel dettaglio come viene realizzato il vetro basso emissivo. Sulla superficie del vetro sono applicate delle pellicole di ossidi di metallo (coating) che consentono di migliorare le qualità d’isolamento termico senza modificarne la capacità di trasmettere perfettamente la radiazione luminosa respingendo quella infrarossa. I processi di realizzazione del vetro basso emissivo sono due: CVD e MSVD. Nel primo caso il procedimento “Chemical Vapor Deposition” prevede che il rivestimento di ossidi metallici sia applicato sulla superficie del vetro quando esso è ancora caldo, ossia in fase di realizzazione. MSVD è l’acronimo di “Magnetron Sputtering Vecuum Deposition”: questo procedimento prevede che il vetro finito venga posto sottovuoto e innaffiato con uno strato metallo o ceramico. Il vetro basso emissivo combatte la dispersione di calore, mantenendo gli ambienti caldi in inverno e freschi d’estate. La sua speciale lavorazione fa sì che il vetro basso emissivo, durante l’inverno, abbatta la dispersione di calore verso gli ambienti esterni mentre d’estate contribuisca a mantenere la casa fresca evitando il surriscaldamento. È evidente che la scelta del vetro giusto consenta di migliorare l’efficienza energetica dell’edificio: un utilizzo inferiore dei sistemi di riscaldamento o raffreddamento comporta un sensibile risparmio in bolletta. Differenze tra vetro selettivo e vetro basso emissivo Se state optando per il rinnovamento degli infissi il consiglio è quello di scegliere prodotti ad alta efficienza energetica. Tra le tipologie di vetri più diffusi vediamo il vetro selettivo e quello basso emissivo; ma quali sono le differenze? La prima tipologia di prodotto riflette i raggi infrarossi evitando il surriscaldamento degli ambienti domestici: in questo modo durante il periodo estivo è possibile godere di spazi freschi senza dover usare costantemente il climatizzatore. Il rivestimento di ossidi metallici del vetro basso emissivo è molto simile a quello selettivo, ma applicato internamente: in questo modo viene evitata la dispersione del calore interno verso l’esterno, garantendo ambienti caldi e confortevoli d’inverno. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.