Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Efficienza energetica e conservazione storica con sistema Isotec: il caso di Villa Nogarola 26/06/2025
A settembre 2017 crescono le rinnovabili, con un’impennata dell’eolico e finalmente segno + per l’idroelettrico Terna, società che gestisce la rete elettrica nazionale, ha pubblicato il rapporto mensile sui consumi di energia elettrica in Italia che a settembre 2017, con una domanda di 26,1 miliardi di kWh, calano del 2% rispetto all’anno precedente, sia perché quest’anno c’è stato un giorno lavorativo in meno, sia perché la temperatura è stata di circa 2°C più bassa rispetto alla media del periodo. A livello territoriale i dati sono stati negativi nelle 3 fasce: -3% al Nord, -1% al Centro e -0,5% al Sud. Rispetto ad agosto 2017 si segnala una variazione negativa del 5,5%. Nei primi 9 mesi dell’anno viceversa la domanda di energia è aumentata dell’1,7% rispetto al 2012, +2,2% a parità di calendario. Nel mese di settembre 2017 la domanda di energia elettrica è stata coperta per l’86,5% da produzione nazionale e per la quota restante (13,5%) dal saldo dell’energia scambiata con l’estero. In dettaglio, la produzione nazionale netta a settembre 2017 (22,7 miliardi di kWh) è calata del 5% rispetto all’anno precedente. Crescono le rinnovabili, cala il termico A settembre 2017 aumenta la produzione di fotovoltaico +9,7%, idrico +10,5% ed eolico +53,6%; in flessione le fonti di produzione geotermica (-2,7%) e termica (-12,5%). Nel complesso la produzione nazionale netta pari a 22.712GWh è composta per il 39% da fonti rinnovabili (8.953GWh) ed il restante 61% da fonte termica. Fotovoltaico +9.7% per il fotovoltaico a settembre 2017 rispetto al 2016, che con 2203 GWh ha coperto l’8,4% circa dei consumi, in leggero calo rispetto ad agosto. Il dato progressivo annuo è in crescita rispetto all’anno precedente del 12,9%. Nel periodo gennaio settembre il fotovoltaico ha coperto l’8,7% dei consumi. Energia prodotta da fonte fotovoltaica nel mese di settembre 2017 Eolico La produzione eolica settembre 2017 si attesta a 1.338GWh in crescita del 53,6% rispetto al 2016, e di 271 GWh rispetto ad agosto. Il dato progressivo annuo è in riduzione rispetto all’anno precedente del 7%. Energia prodotta da fonte eolica nel mese di settembre 2017 Idroelettrico A settembre si registra rispetto allo scorso anno una crescita per l’idroelettrico dell’11%. L’idroelettrico si attesta a 3.482GWh, il dato è in diminuzione rispetto ad agosto del 9,8%. Il dato progressivo annuo è in negativo (-11.7%) rispetto all’anno precedente. Energia prodotta da fonte idroelettrica a settembre 2017 La produzione geotermica a settembre 2017 è in calo del 3,3% ripestto al mese precedente, del 3% rispetto a settembre 2016 e il dato progressivo annuo è in riduzione dell’1.8% rispetto allo scorso anno. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...