Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Il mondo del solare sta dando un immenso contributo alla creazione di posti di lavoro e alla crescita dell’economia in Europa. Un nuovo Rapporto SolarPower Europe In seguito alla relazione Jobs & Growth del 2015, SolarPower Europe ha commissionato a EY il nuovo studio “Solar PV Jobs & Value Added in Europe”, che valuta il contributo socioeconomico dell’energia fotovoltaica e il possibile valore aggiunto per il mondo del lavoro in Europa nel periodo 2017-2021. Sebbene il settore fotovoltaico europeo sia stato messo a dura prova in termini di capacità installata e fatturato dal 2011-2012, il settore continua a dimostrare il suo valore socioeconomico in Europa, sia in termini di creazione di posti di lavoro che di valore aggiunto. Secondo il nuovo rapporto i posti di lavoro aumenteranno a quasi 175.000 entro il 2021, portando un valore aggiunto di circa 9.500 milioni di euro. La relazione inoltre segnala che, con un aumento dal 27% al 35% dell’obiettivo fissato al 2030 per l’Unione europea in materia di energie rinnovabili, si arriverà alla creazione di oltre 120.000 nuovi posti di lavoro nel solo settore dell’energia solare, con un aumento del 56%. L’abolizione delle misure antidumping attualmente in vigore avrebbe un effetto positivo sull’occupazione in tutta Europa. In questo scenario, entro il 2019 nell’UE28 si potrebbero creare altri 45.500 posti di lavoro. Dominique Ristori, direttore generale della Commissione europea, DG Energy, in occasione della presentazione dello studio ha sottolineato che per progredire verso un’economia sostenibile a basse emissioni di carbonio, è necessario sostenere la crescita dell’energia solare, assicurando più posti di lavoro nel settore fotovoltaico. L’eurodeputata Marijana Petir, ha dichiarato che la reale crescita delle rinnovabili è possibile solo se i paesi aumenteranno il loro tasso di diffusione dell’energia solare con le giuste politiche. Gli Stati membri dovrebbero disporre della flessibilità necessaria per promuovere le energie rinnovabili disponibili sul proprio territorio. Con questo approccio gli Stati membri potrebbero garantire incentivi per ridurre le emissioni di gas a effetto serra e creare nuovi posti di lavoro nel modo più efficiente. Nel Rapporto si legge che la Spagna avrà il maggior numero di nuovi posti di lavoro, con una crescita prevista del 471% dal 2016 al 2021, seguita dalla Grecia (+403%) e dalla Polonia (+381%). Christian Westermeier, presidente di SolarPower Europe, ha dichiarato che è importante rimuovere tutte le barriere all’energia solare a partire dal ritiro delle misure commerciali attualmente in vigore sui pannelli e le celle solari. EY ha rilevato che il prezzo medio del sistema fotovoltaico in Europa è diminuito del 23% nel 2016, rispetto al 2014, ma sappiamo che il prezzo potrebbe essere ancora più basso se ponessimo fine alle tariffe artificialmente elevate sui prodotti solari, che darebbero impulso all’occupazione e all’attività economica nei paesi dell’UE. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.