Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Dalla riqualificazione di un vecchio casolare è sorta un’abitazione immersa nella natura e caratterizzata da massima luminosità Gli architetti Riccardo Cassina e Corrado Spinelli hanno firmato il progetto di riqualificazione di un vecchio casolare che versava in cattive condizioni, realizzato a Brenna comune della Brianza comasca circondato da boschi. La nuova abitazione, costruita da tre corpi distinti nel rispetto delle esistenti volumetrie, è infatti completamente immersa nella natura. Nel rispetto della tradizione costruttiva locale la struttura è in muratura su due livelli con le facciate rifinite con intonaco bianco. Anche gli interni sono realizzati secondo la cultura locale, da un lato la scala, elemento dominante che unisce la zona giorno al piano terra e la zona notte al primo piano, riprende la verticalità dei tronchi del vicino bosco. In sintonia con la natura anche i pavimenti che sono in rovere e il tetto, in legno lamellare. Oltre all’abitazione principale vi è poi una dependance rivestita con pannelli ondulati in zinco-titanio, materiale che richiama per caratteristiche estetiche il rivestimento del vecchio edificio demolito. Strutturata come un’unità abitativa indipendente, la dependance è dotata di una copertura piana in cui si trova un ampio terrazzo fruibile dall’abitazione principale. Questa è collegata anche al terzo blocco del complesso, ovvero al vasto giardino d’inverno che estende gli spazi del soggiorno sul verde circostante, grazie alla struttura realizzata con una copertura a falde inclinate e dei tamponamenti verticali apribili, che permettono l’eliminazione delle pareti murarie. A rendere particolarmente suggestivo il legame tra l’abitazione e l’esterno, la veranda vetrata, continuum del soggiorno principale, realizzata con il sistema in alluminio Schüco CMC 50, dalle eccellenti proprietà termoisolanti (valori Uw fino a 1,0 W/m2K). Grazie alle pareti trasparenti completamente apribili realizzate con il sistema in alluminio per scorrevoli Schüco ASS 50, si crea uno spazio flessibile e particolarmente luminoso. Grandi vetrate caratterizzano anche gli interni dell’edificio a due piani e quelli del corpo più basso: costruite con i sistemi in alluminio per finestre e portefinestre Schüco AWS 65 HI+ SimplySmart, che si caratterizzano per gli ottimi livelli di antieffrazione in classe RC2, e l’alto isolamento termico. I progettisti hanno prestato molta attenzione all’efficienza energetica e all’utilizzo delle energie rinnovabili. Un impianto geotermico – costituito da uno scambiatore e da un sistema di captazione del calore formato da quattro sonde interrate a circa 90 m di profondità – sfrutta l’energia termica presente nel sottosuolo per il riscaldamento dei locali e dell’acqua sanitaria. L’impianto elettrico è gestito da un sistema PLC (Programmable Logic Controller), che permette l’impostazione di programmi personalizzati in base alle concrete esigenze dell’utilizzatore, ottimizzando i consumi energetici. Un impianto di aspirazione centralizzato completa infine le dotazioni tecnologiche della residenza. Scheda Progetto Realizzazione: abitazione privata Località: Brenna, Como Anno di ultimazione: 2016 Superficie: 180 mq Progettazione: arch. Riccardo Cassina e arch. Corrado Spinelli Sistemi in alluminio per finestre, scorrevoli e verande: Schüco Sviluppo, produzione e installazione serramenti: Carlo Nobili S.r.l. (MB) Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...