Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
A Bologna il 25 novembre la 5a Conferenza nazionale Passivhaus, evento dedicato alle costruzioni verdi durante il quale sarà presentata la prima pubblicazione in Italia completamente dedicata al settore L’Opificio Golinelli di Bologna ospita sabato 25 novembre la 5^ Conferenza Nazionale PASSIVHAUS, organizzata da ZEPHIR, Istituto di Fisica Edile accreditato come partner di riferimento in Italia per PASSIVHAUS, con il patrocinio delle Istituzioni e l’accreditamento degli Ordini Professionali degli Architetti, Ingegneri, Collegio dei Periti Industriali e dei Geometri. Si tratta di un importante appuntamento durante il quale aziende, professionisti e istituzioni si confronteranno sul settore delle costruzioni ad alta prestazione energetica, con riferimento allo standard costruttivo PASSIVHAUS, ambito sempre più importante per la sostenibilità ambientale, considerando le prescrizioni normative e le strategie e politiche ambientali presenti e future. L’attuale legislazione (direttiva europea 2010/31/UE) chiede che diventi obbligatorio entro il 2019 per gli edifici pubblici ed entro il 2021 per quelli privati, la costruzione solo di edifici nZEB, a energia quasi zero, con l’obiettivo di diminuire i consumi degli edifici e le emissioni in atmosfera. Alcune Regioni come la Lombardia e l’Emilia Romagna hanno già anticipato l’obbligo nZEB per i nuovi edifici. Durante le giornata saranno approfonditi diversi temi, quali lo standard PASSIVHAUS ed edifici nZEB; i prodotti innovativi e componenti PASSIVHAUS; lo Standard PASSIVHAUS in clima mediterraneo; la Convenienza economica di una PASSIVHAUS; i Sistemi costruttivi. Ad aprire i lavori con la relazione introduttiva il Direttore Istituto ZEPHIR Dr. Phys. Francesco Nesi, la giornata sarà poi articolata in varie sessioni tematiche con la partecipazione di 17 relatori esperti di temi ambientali ed efficienza energetica degli edifici. Nella prima parte “Istituzioni e Network” interverranno Andrea Gnudi, Presidente Ordine Ingegneri di Bologna, William Brunelli, Dirigente Confindustria Emilia Area Centro, Elena Stoppioni, Presidente Federazione Edilizia CDO, Giulia Catani Comune di Porto Sant’Elpidio ed il Capo V Reparto Affari Generali – Gen. D. Giuseppenicola Tota. Partecipano alla seconda sessione “Clima e Territorio” autorevoli nomi del mondo universitario e delle professioni: Dino Zardi, docente universitario Ingegneria Civile Ambientale e Meccanica dell’Università degli Studi di Trento, Luca Lombroso meteorologo e divulgatore ambientale, Francesco Cappello esperto energetico per ENEA. Dopo la pausa pranzo aprirà i lavori la sessione “PASSIVHAUS in clima Mediterraneo” con un panel tutto internazionale Dragomir Tzanev (Bulgaria), Stefan Pallantzas (Grecia), Juan Manuel Castaño Salvador (Spagna). Infine “Passivhaus in pratica” per riportare l’attenzione su metodo e approccio pragmatico: Piero Russo e Pasquale Primavera (Progettista e imprenditore: l’edificio plurifamiliare a Putignano, Bari), Davide Foppiano (La qualità acustica delle Passivhaus) Roberto Viazzo (Ristrutturazione Passiva a Vespolate), Stefano Piraccini (Lo standard Passivhaus nella ristrutturazione in aggregato: un caso studio). Accanto ai convegni sarà allestita nel foyer del centro congressi Golinelli un’area espositiva in cui alcune aziende green proporranno le proprie soluzioni efficienti per le abitazioni a basso consumo energetico. In occasione del convegno sarà presentata la prima edizione di “PASSIVHAUS” unica pubblicazione prodotta in Italia sul tema degli edifici sostenibili edita da Maggioli, che porta la firma di Francesco Nesi direttore nazionale Istituto ZEPHIR, con la collaborazione di tre professionisti Ing. Michele De Beni, Ing. Ileana Iannone, Arch. Alice Rosini. L’introduzione è firmata dal Prof. Dr. Wolfgang Feist, ideatore del modello di edificio che non ha praticamente bisogno di riscaldamento. 5 Conferenza nazionale Passivhaus Sabato 25 novembre, Bologna Opificio Golinelli Via Paolo Nanni Costa 14, 40133 Bologna Iscriviti Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...