Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Poco di fatto alla Conferenza mondiale sul clima, al di là di un avvio delle procedure di revisione dei target di riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra fissati nel 2015 Si è conclusa la COP23, conferenza sul clima che si è svolta a Bonn coinvolgendo quasi 200 paesi sotto la presidenza delle Fiji e che registra come risultato più significativo l’avvio del percorso di revisione degli impegni di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra fissati nel 2015 dalla COP21 di Parigi, insufficienti per rispettare i termini stessi dell’accordo di limitare il riscaldamento globale entro i 2 gradi rispetto ai livelli pre-industriali e possibilmente entro 1,5°. L’UE si è impegnata a ridurre le proprie emissioni di gas a effetto serra di almeno il 40% entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990. La COP 23 ha inoltre confermato il sostegno finanziario ai paesi poveri colpiti dagli impatti dei cambiamenti climatici in corso; infine circa 20 paesi tra cui l’Italia hanno firmato un’alleanza per eliminare l’utilizzo del carbone per la produzione di energia. Rossella Muroni Presidente nazionale di Legambiente spiega che l’azione concreta perché l’accordo di Parigi diventi realtà partirà con la COP24 del prossimo anno a Katowice in Polonia. In particolare da gennaio 2018 inizierà il percorso per definire gli aggiornamenti dei target nazionali in vista della Cop24. Proprio per questo è necessario che nei prossimi mesi ci sia un pieno accordo sul testo negoziale concordato, in modo da poter adottare a Katowice le linee guida finali secondo quanto previsto a Parigi. “L’Europa deve fissare una strategia per zero-emissioni entro il 2050, in modo da poter avere tutti gli strumenti a disposizione per rivedere l’attuale impegno di riduzione del 40% al 2030, aumentandolo in coerenza con gli obiettivi dell’Accordo di Parigi”. Contemporaneamente, continua la Presidente di Legambiente, è necessario rivedere i target proposti per rinnovabili ed efficienza energetica in discussione nell’ambito del pacchetto Clima-Energia 2030, in modo da poter facilitare la revisione dell’attuale impegno di revisione delle emissioni. Il ministro dll’Ambiente Gian Luca Galletti ha proposto di ospitare in Italia nel 2020 la COP26: il nostro paese – ha detto il ministro– non è solo già in linea con gli obiettivi al 2020, ma conta di superarli considerevolmente, offrendo alle nostre aziende opportunità di crescita. Abbiamo approvato – ricorda Galletti – la Strategia per lo Sviluppo Sostenibile e la nuova Strategia Energetica Nazionale, che prevede di eliminare l’uso del carbone entro il 2025 e raggiungere il 55% di produzione elettrica da energie rinnovabili entro il 2030”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...