Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Casa UD è un’abitazione passiva che grazie all’uso di soluzioni costruttive 100% naturali non utilizza combustibili fossili e non necessita di impianti di riscaldamento né di condizionamento Lo studio Tiziana Monterisi Architetto ha firmato Casa UD, abitazione passiva a impatto zero sita in Valle d’Aosta, che ha previsto l’esclusivo utilizzo di materiali 100% naturali quali la paglia di riso nel telaio, la terra cruda per gli intonaci interni e vetro cellulare. L’abitazione, che si trova a Chamois, Comune a 1.816 metri di altezza, è stata realizzata sui resti di un vecchio rudere del 1834 e ha vinto il Premio Sostenibilità 2017, nella categoria Edilizia Ristrutturazione/Restauro, organizzato dall’Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile AESS. Lo studio di architettura ha dunque dato vita a una casa in cui design e ricercatezza estetica si sposano perfettamente con la scelta di soluzioni e materiali naturali a bassa energia grigia e antichi, ripensati in chiave moderna, così da ridurre al minimo l’impatto ambientale. Casa UD si sviluppa su 200 mq, e lo studio Tiziana Monterisi ha seguito anche l’arredamento degli interni, dove un ruolo centrale è stato affidato al legno, per esempio il larice centenario, presente nel vecchio solaio, è stato recuperato durante la fase di demolizione e sono stati realizzati il tavolo, il piano dei lavabi e le mensole. Il rovere è stato scelto per realizzare le armadiature a muro, le porte e, nella la zona notte, anche il parquet che prosegue idealmente su una parete e ricopre il soffitto. Per la ricostruzione degli esterni sono state utilizzate le stesse pietre derivanti dalla demolizione del rudere così da mantenere il più possibile la tessitura muraria originale. L’abitazione si apre a un bellissimo panorama che si può godere dagli interni grazie alle vetrate a sud, in parte fisse e in parte apribili, che aiutano il dialogo tra l’interno e l’esterno e forniscono alla casa l’energia solare necessaria per renderla passiva. Lo studio TIZIANA MONTERISI ARCHITETTO come dicevamo ha scelto materiali del tutto naturali e legati agli usi e alle tradizioni locali, come la paglia di riso o la terra cruda. La paglia di riso inserita nel telaio ha elevate proprietà isolanti, assicura la perfetta traspirabilità delle pareti evitando fenomeni di condensa. Grazie a questa scelta per l’abitazione non è necessario né l’impianto di riscaldamento né quello di condizionamento, in inverno come in estate infatti casa UD mantiene al suo interno una temperatura mite e confortevole. L’umidità, invece, viene regolata in maniera naturale dagli intonaci interni, realizzati in terra cruda, e dalla ventilazione naturale. Per quanto riguarda la produzione di energia elettrica è presente un impianto fotovoltaico. Inoltre le superfici lignee (pavimenti, porte interne) sono state trattate con oli naturali, mentre quelle murarie sono completate internamente con terra cruda e pitture derivanti da chimica vegetale. Infine, per assicurare un perfetto isolamento termico, tra la casa e il controterra è stato utilizzato vetro cellulare, un materiale al 99% riciclato e riciclabile. Grazie alle scelte architettoniche ed energetiche Casa UD riesce a catturare o produrre più energia, sia termica sia elettrica, di quella necessaria utilizzata dagli occupanti. Il fabbisogno energetico della casa è minore di 15 kWh/mq/anno. Scheda Progetto casa UD: Superficie: 200 mq Zona climatica: F (Alpina – 1816 m s.l.m.) Fabbisogno energetico: > 15 kWh/mq/anno – casa passiva Materiali: paglia di riso, terra cruda, legno, vetro cellulare Strategia impiantistica: impianto fotovoltaico Cronologia costruttiva: da giugno 2016 ad aprile 2017 Award: Premio Sostenibilità 2017 nella categoria Edilizia Ristrutturazione / Restauro Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.