Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Un gruppo di ricercatori con lo sguardo ben aperto verso il futuro ha realizzato la sedia Storage, oggetto di design ed elettrodomestico green. Dopo il fotovoltaico da balcone arriva una nuova innovazione nel mondo del solare: Storage, la sedia fotovoltaica, è infatti un elemento di arredo, facile da integrare nei diversi contesti e capace di immagazzinare e utilizzare l’energia fotovoltaica ovunque e necessita di poco spazio. La sedia 100% made in Italy, è stata progettata da Ri-Ambientando, società specializzata nella ricerca di soluzioni in ambito ambientale, e sviluppata dai tecnici di Sial, azienda bresciana specializzata in energie rinnovabili. Storage si caratterizza per il design moderno ed è dotata di un proprio accumulatore a batterie al litio, collegato a pannelli fotovoltaici di dimensioni contenute, da appendere al balcone (a fioriera). La sedia in questo modo diventa un complemento d’arredo ma anche un sistema di accumulo che può essere utilizzato per il prelievo energetico diretto per le gli elettrodomestici e le apparecchiature elettroniche di casa, sia come collegamento all’impianto elettrico domestico (al pari di un gruppo UPS). I progettisti spiegano che l’energia accumulata basta a far funzionare per due ore un televisore led/lcd, otto lampade a risparmio energetico, un computer portatile per un’ora e un’aspirapolvere da 800W per 15 minuti, senza incidere sul fabbisogno elettrico domestico. Si tratta di un prodotto che può avere interessanti sviluppi e può essere facilmente utilizzato da chiunque non abbia un tetto di proprietà ma un balcone, terrazzo o giardino su cui basta semplicemente collocare la seduta Storage. Antonio Fischetto, direttore di Sial e ideatore della seduta hi-tech sottolinea che la sedia può essere posta ovunque, per fare in modo che tutti possano risparmiare sul proprio fabbisogno energetico, grazie a energia rinnovabile». Per chiunque volesse sostenere lo sviluppo di questa innovativa tecnologia, segnaliamo che è attiva la campagna di crowdfunding all’interno della piattaforma italiana Eppela, i fondi raccolti saranno utilizzati per implementare nel progetto anche un sistema micro eolico così da sfruttare anche la forza del vento. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...