Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Il 2017 è stato l’anno più secco dal 1800 e il 4° più caldo, con temperature di +1.3°C al di sopra della media. I dati del Consiglio Nazionale delle Ricerche L’anno meteorologico va da dicembre a novembre, dunque si è appena concluso quello relativo al 2017. I dati appena pubblicati dal CNR relativi a temperature e siccità sono decisamente preoccupanti: il 2017, con una temperatura di +1.3°C al di sopra della media del periodo di riferimento 1971-2000, risulta essere il quarto anno più caldo dal 1800, pari merito agli anni 2001, 2007 e 2016, superato solo dal 2003 (con un’anomalia di +1.36°C), il 2014 (+1.38°C rispetto alla media) e il 2015 che continua ad essere l’anno più caldo di sempre con i suoi +1.43°C al di sopra della media del periodo di riferimento. Il dato relativo alla siccità è ancor più allarmante, il 2017 è fino ad oggi l’anno più secco dal 1800. Praticamente tutti i mesi, a partire da dicembre del 2016, con le sole eccezioni di gennaio, settembre e novembre, sono stati in perdita, e le piogge sono state inferiori rispetto alla media del periodo di riferimento 1971-2000 di più del 30% e, in ben sei mesi, di oltre il 50%, con agosto a -82% e ottobre a -69%. Solo nel 1945 c’è stata una situazione simile, con 9 mesi su 12 pesantemente sotto media e un deficit generale del -29%, quindi leggermente inferiore. Si tratta di dati drammatici, anche per le conseguenze che portano con sé, per l’ambiente e la salute. Basti considerare i fenomeni, purtroppo in crescita, delle ondate di calore che provocano significativi problemi alla salute e un aumento della mortalità. Ricordiamo inoltre che la scorsa estate verrà tristemente ricordata per i molti incendi che hanno provocato danni probabilmente irreparabili per l’ambiente, in parte dolosi ma che certamente la terribile siccità non ha che peggiorato. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...