Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
16.2 milioni di euro sono messi a disposizione di enti pubblici e imprese per l’efficientamento energetico La Regione Marche ha lanciato 4 bandi nell’ambito del Por Fesr 2014-2020, il Fondo europeo che sostiene lo sviluppo regionale, che in totale stanziano 16,2 milioni di euro per l’efficienza anergetica degli enti pubblici e imprese. Soddisfatta l’assessora alla Politiche comunitarie, Manuela Bora, che sottolinea l’impegno della regione negli interventi volti a sostenibilità e rispetto dell’ambiente, con l’obiettivo di assicurare alle generazioni future uno sviluppo migliore in materia di clima ed energia, secondo le indicazione della Strategia Europa 2020. In particolare il Piano energetico ambientale regionale (Pear) prevede di garantire entro il 2020 una quota dei consumi di energia da fonte rinnovabile al 25,8% e di diminire quelli energetici del 20%. Nel settore produttivo è richiesta una diminuzione del 19% dei consumi rispetto al 2012, per quanto riguarda l’industria e del 24% per il terziario. La Regione attraverso i 4 bandi vuole stimolare le amministrazioni locali a fare interventi in tutti gli ambiti legati alla sostenibilità, a sostegno di una reale transizione verso un’economia a bassa emissione di carbonio in tutti i settori: efficienza energetica, mobilità sostenibile, produzione e distribuzione di energia da fonti rinnovabili. I 4 bandi Il primo punta a ridurre i consumi nella pubblica illuminazione. È rivolto agli enti locali e pubblici, anche consorziati. Ha una dotazione di 1,3 milioni di euro e scade il 2 febbraio 2018. Il secondo promuove la riduzione dei consumi negli edifici pubblici adibiti ad attività sportive. Ha una dotazione finanziaria di 800 mila euro ed è sempre rivolto agli enti locali e pubblici (scadenza 12 marzo 2018). Il terzo incentiva la riduzione dei consumi negli altri edifici pubblici, prevedendo la disponibilità di 4,2 milioni ancora per gli enti locali e pubblici (scadenza 23 aprile 2018). Il quarto bando dispone del finanziamento più sostanzioso: 9,8 milioni destinati alle imprese dei settori che fanno riferimento all’estrazione mineraria, costruzioni, fornitura gas e acqua, energia elettrica, manifatturiero, alloggio e ristorazione, trasporti e magazzinaggio, commercio. Sarà emanato nel mese di febbraio 2018 e prevede agevolazioni fina all’80% per interventi di efficientamento energetico. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
26/03/2025 Fondi PNRR per le Comunità Energetiche: proroga al 30 novembre 2025 Il MASE proroga al 30/11/2025 i fondi PNRR per le Comunità Energetiche Rinnovabili nei piccoli comuni ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
12/12/2024 Chi può avere il contributo Superbonus al 100%: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate A cura di: Adele di Carlo I contribuenti che soddisfano i requisiti nella richiesta del contributo Superbonus, potranno riceverlo nella misura del ...
24/10/2024 Certificati bianchi al posto dei bonus casa per ridurre le detrazioni: cosa sono e come funzionano A cura di: Adele di Carlo Le detrazioni per i bonus cambieranno nel 2025 con l’introduzione dei Certificati bianchi nell'edilizia civile. Ecco ...
04/07/2024 Dalla BEI 100 milioni di euro a Snam a sostegno dell'efficienza energetica A cura di: Federica Arcadio La BEI e Snam siglano un accordo di finanziamento da 100 milioni di euro per migliorare ...
05/06/2024 Decreto FER 2: la Commissione europea approva A cura di: Raffaella Capritti La Commissione europea approva il Decreto FER 2 che incentiva la realizzazione di impianti rinnovabili per ...
27/03/2024 Plusvalenza Superbonus, su quali lavori si applica? La proposta dei notai per ridurre le tasse A cura di: Adele di Carlo La Legge di Bilancio per il 2024 ha introdotto la tassazione della plusvalenza generata dalla vendita ...
11/03/2024 Bonus colonnine elettriche: dal 15 marzo riapre lo sportello per imprese e professionisti A cura di: La Redazione A sostegno dell'acquisto e l’installazione di infrastrutture di ricarica elettrica sono disponibili più di 70 milioni di ...