Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Il Centro Arti e Scienze Golinelli di Bologna e URSA XPS NIII: un incontro fatto di sostenibilità e tecnologia Credits: Engram Studio per MCA A cura di Alessandra Costa Inaugurato lo scorso ottobre dalla Fondazione Golinelli, il Centro Arti e Scienze Golinelli sorge accanto all’Opificio, la nuova cittadella per la conoscenza e la cultura di Bologna. Il Centro nasce come nuovo punto di incontro tra arte e scienza ed ospiterà iniziative culturali aperte al pubblico come mostre, concerti, proiezioni. Tra le soluzioni progettuali ed i materiali selezionati, URSA XPS NIII è protagonista degli interventi di isolamento termico, eseguiti all’insegna dell’efficienza energetica, della ecocompatibilità e della sicurezza. Il complesso di edifici si sviluppa nel quadro della riqualificazione di una ex-area industriale nel centro storico della città – su un’area complessiva di oltre 9.000 mq – dove fino a pochi anni fa sorgevano le Fonderie Sabiem, una delle aziende di punta del manifatturiero bolognese del secolo scorso. Il progetto del Centro Arti e Scienze Golinelli, di nuova costruzione, è stato affidato a Mario Cucinella Architects di Bologna, studio prescelto non solo per l’eccellenza dei propri progetti ma anche in virtù della costante attenzione posta ai temi di sostenibilità ed impatto ambientale. Linee e geometrie semplici per uno spazio di immaginazione e sperimentazione, che unisce praticità ed efficienza ad estetica e design: privo di partizioni interne o organizzazione delle planimetrie, il padiglione in sé è costituito da una struttura semi trasparente, riflettente di giorno ed illuminata di notte. Credits: Engram Studio per MCA Esternamente l’involucro dell’edificio è rivestito da una sovrastruttura leggera – una griglia metallica a maglie cubiche – in parte percorribile da parte dei visitatori per accedere a piccole terrazze panoramiche che si affacciano sulla città. Credits: OKNOstudio Come spiega Mario Cucinella, l’edificio vuole raffigurare una metafora dell’espansione della vita stessa, che viene rappresentata in primis proprio dalla griglia modulare esterna in acciaio. Credit: mcarchitects.it Nel quadro della progettazione del Centro, caratterizzato da funzionalità ed armonia nel contempo, la selezione dei materiali è stata curata nei minimi dettagli ed i pannelli in polistirene estruso URSA XPS NIII L sono stati scelti per la realizzazione dell’intervento di isolamento termico delle pavimentazioni: le eccellenti prestazioni termiche consentono di raggiungere le performance energetiche dell’involucro con spessori anche contenuti, evitando la formazione di ponti termici grazie alla battentatura su tutti i lati; l’elevata resistenza a compressione (300 kPa) del materiale garantisce stabilità e durabilità nel tempo dell’intervento; l’ottimo comportamento all’acqua e l’elevata resistenza a gelo e disgelo, inoltre, risultano fondamentali nel caso della posa a pavimento controterra, a contrastare le eventuali infiltrazioni di risalita, l’umidità e le condizioni climatiche più rigide. Aspetto fondamentale, URSA XPS NIII è un prodotto che si sposa non tutti i canoni di sostenibilità ricercati nella soluzione progettuale del Centro: il pannello è costituito da una elevata percentuale di materia prima riciclata ed è totalmente riciclabile a sua volta. Sicuro per i posatori, gli utilizzatori e l’ambiente, URSA XPS NIII è completamente privo di CFC, HCFC e gas a effetto serra, non rilascia alcuna sostanza nociva, grazie all’elevato potere isolante contribuisce a ridurre le emissioni di CO2 provenienti dalle fonti di riscaldamento e climatizzazione, aumenta il comfort abitativo degli spazi e presenta inoltre un ottimo comportamento in caso di incendio. Leggero, facile da trasportare e lavorare, veloce e posare, URSA XPS NIII garantisce la realizzazione di interventi di isolamento termico in tempi ridotti e con minimi sprechi di materiale. Efficienza, sostenibilità, sicurezza e tecnologia: tutte queste sono le ragioni per cui la scelta di un prodotto affidabile come URSA XPS NIII si è sposato con un progetto di riqualificazione prestigioso ed innovativo come quello del Centro Arti e Scienze Golinelli. Scheda progetto: Località: Bologna Tipo di progetto: nuova costruzione Anno di realizzazione: 2017 Studio di progettazione: Mario Cucinella Architects Intervento: isolamento termico delle pavimentazioni Prodotto: URSA XPS NIII L Superficie: 1260 m2 Impresa esecutrice: Casalini & co Articolo realizzato in collaborazione con Ursa Italia Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 URSA URSA è un’azienda moderna attiva nella produzione di materiali isolanti ad altissime prestazioni, forte di un’esperienza ...
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...