Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Ripensare i quartieri e le città a partire da riqualificazione, digitalizzazione e industrializzazione del settore delle costruzioni: al via la Call for Speakers di REbuild 2019 REbuild è diventato in questi anni un importante momento di incontro e confronto tra i principali protagonisti e stakeholder del settore delle costruzioni, focalizzandosi in particolare sui temi della sostenibilità ambientale e rigenerazione urbana all’insegna dell’efficienza energetica. Negli ultimi anni inoltre un tema che è stato sempre più approfondito è quello dell’industrializzazione dell’edilizia attraverso le innovative tecnologie della digitalizzazione. Anche per il 2019 REbuild – in programma a Milano il 26 e 27 giugno – sarà tra i protagonisti della riflessione sul tema ambientale, puntando in particolare i riflettori sulla rigenerazione urbana edilizia attraverso la riqualificazione di interi quartieri, grazie alle nuove tecnologie e allo sviluppo di processi costruttivi sostenibili per l’ambiente, convenienti da un punto di vista economico, ad alta efficienza energetica e consolidati sismicamente. Tutto ciò si può raggiungere attraverso una trasformazione che interessa l’intero comparto dell’edilizia, a partire prima di tutto dalle periferie su cui sono necessari interventi di riqualificazione abitativa e di coesione sociale, e che passa da decarbonizzazione, riuso e circolarità, nuovi modelli per il real estate, digitalizzazione dei processi. Gli organizzatori sottolineano l’importanza della digitalizzazione dell’edilizia per facilitare e rendere più efficiente sia l’infrastruttura di processo (BIM, IoT) che la comunicazione e il coordinamento operativo tra i diversi attori (digital workflow). Senza dimenticare le ricadute positive che possono derivare per tutto il settore tra cui la sostenibilità ambientale, considerando anche l’obbligo di riduzione del 90% nei prossimi 30 anni le emissioni del patrimonio immobiliare costruito per rispettare gli accordi di Parigi. Ma anche nel Piano Nazionale Clima ed Energia presentato all’UE, l’edilizia gioca un ruolo importante. I numeri dimostrano inoltre che nella crescita del comparto delle costruzioni i fondi immobiliari internazionali richiedono sempre più requisiti green, aderendo ai nuovi obiettivi internazionali in tema ambientale. Ma anche il real estate si deve sempre di più confrontare con un nuovo mercato sempre più orientato verso abitazioni in affitto a valori sostenibili. Sta prendendo sempre più piede la formula immobiliare del “build-to-rent”, in cui la vera protagonista è la domanda attenta ai costi delle costruzioni e alle loro performance per tutto il ciclo di vita, in termini di consumi energetici, durabilità, costi di manutenzione, flessibilità degli spazi e qualità architettonica. “Si tratta di aspetti che cambieranno il dialogo tra mondo dei costruttori e del real estate e nel quale l’edilizia off-site troverà una collocazione significativa”. REbuild partendo da questi presupposti ha dunque avviato la Call for Speakers attraverso cui verranno selezionate alcune esperienze – sui temi del New Real Estate, Offsite & Construction Tech, Digital & Proptech, quartieri e spazi ibridi – che pongano in relazione i processi di trasformazione dell’ambiente fisico con le tecnologie emergenti dell’informazione e del digitale. Le candidature sono aperte fino al 21 aprile. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...