Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
La Commissione Europea ha approvato un regime di sostegno pubblico da 4,7 miliardi di euro per la produzione e distribuzione di biometano e biocarburanti avanzati Un aiuto verso un maggior uso delle rinnovabili in Europa perché l’Unione riesca a raggiungere i propri obiettivi in materia di clima ed energia. In particolare la misura approvata dalla Commissione europea va a sostegno della transizione del nostro paese verso combustibili più rispettosi dell’ambiente; la Commissione ha infatti dato il via libera a un regime di sostegno italiano da 4,7 miliardi di euro, per la produzione e la distribuzione di biocarburanti avanzati tra cui il biometano avanzato, limitando contemporaneamente le distorsioni della concorrenza. Il meccanismo incentivante dei biocarburanti di seconda e terza generazione, che saranno usati nel settore dei trasporti. sarà operativo da quest’anno fino al 2022. I biocarburanti e il biometano avanzati sono sostenibili perché ottenuti da materie prime la cui produzione non necessita di terreni agricoli, quali rifiuti, residui agricoli e alghe. Causano dunque minori emissioni indirette di CO2 in atmosfera legate all’utilizzo di terreni per colture destinate alla produzione di biocarburanti anziché alimenti. Va sottolineato che il costo di produzione di biocarburanti e il biometano avanzati sono decisamente più alti rispetto ai combustibili fossili. La misura approvata va in aiuto dei produttori che riceveranno un premio per compensare i maggiori costi di produzione e che potranno competere con i combustibili fossili nel settore dei trasporti. Il premio è variabile, verrà aggiornato ogni anno in base ai costi di produzione e può aumentare nel caso in cui i produttori sostengano investimenti per migliorare la distribuzione e la liquefazione del biometano avanzato. Il regime incoraggerà inoltre gli agricoltori a produrre biometano e biocarburanti da stallatico e da altri residui derivanti dalle attività agricole e ad avvalersene per alimentare macchinari agricoli e veicoli. Il regime sarà finanziato dai commercianti al dettaglio di carburanti per trasporto, che per legge devono inserire una certa percentuale di biocarburanti avanzati e di biometano nelle loro miscele di combustibili. Ricordiamo che la direttiva sulle energie rinnovabili chiede che entro il 2020 almeno il 10% di tutta l’energia consumata nei trasporti dei paesi dell’Unione provenga da fonti rinnovabili. Insieme ai veicoli elettrici, i biocarburanti sostenibili sono una delle principali alternative a basse emissioni di carbonio ai combustibili fossili usati nei trasporti, e si applicano facilmente all’infrastruttura di trasporto esistente. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...