Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
La casa del futuro efficiente e sostenibile del SEED Italy concorrerà a Solar Decathlon Europe in programma a Budapest Il team SEED Italy (Sustainable Energy Efficient Design Italy) parteciperà alla edizione 2019 del Solar Decathlon Europe sotto il coordinamento del Politecnico di Milano. Il gruppo è formato da 8 università italiane che oltre al Politecnico di Milano sono il Politecnico di Torino, l’Università dell’Insubria, l’Università di Genova, l’Università di Firenze, l’Università di Chieti-Pescara, l’Università di Reggio Calabria e l’Università di Catania. Il Solar Decathlon Europe è una competizione internazionale in dedicata alle Università in cui agli studenti viene chiesto di progettare, costruire e rendere operativo un edificio green ed efficiente, alimentato esclusivamente dal sole. I team in concorso dovranno realizzare, nello spazio espositivo aperto al pubblico del Villaggio Solare, che quest’anno si trova alle porte di Budapest, il proprio progetto, in scala 1:1, che dovrà avere un carattere realistico e prevedere la possibilità di essere commercializzato. Gli edifici saranno valutati dalla giuria su 10 differenti parametri: architettura, sistema costruttivo, efficienza energetica, integrazione con l’ambiente, comfort interno, funzionalità delle apparecchiature, innovazione e mobilità, economia circolare e sostenibilità, comunicazione e sensibilizzazione sociale, bilancio energetico. Il progetto che otterrà il punteggio cumulativo più alto sarà premiato. Il progetto SEED Italy La prototipo si svilupperà su un solo piano su una superficie compresa tra 45 e 70 m2, in cui i vari spazi saranno organizzati intorno a un nucleo centrale, ovvero il Core, che conterrà tutti i servizi e gli impianti tecnici e sarà anche il principale elemento strutturale della costruzione. Il layout degli spazi interni sarà minimal ma prevede i servizi igienici, una cucina funzionante, una sala da pranzo in grado di ospitare minimo 6 persone durante la competizione, due workstation e una camera da letto. Verranno coinvolti dal Team SEED Italy circa un migliaio di studenti, suddivisi tra le varie università del consorzio, che inizieranno a lavorare sul progetto finale, costruire e monitorare il modello in scala e alla fine, nel 2019, realizzare il prototipo in Ungheria. Al termine della competizione, l’edificio verrà lasciato in uso al Politecnico di Milano a disposizione degli studenti e ricercatori. L’ambizioso obiettivo del Team SEED Italy è di partire da questo progetto per sviluppare una strategia ripetibile su scala nazionale, per una riqualificazione multi-tasking del patrimonio edilizio esistente, attraverso la costruzione veloce e con sistemi innovativi a secco, dei volumi sulla copertura di edifici esistenti da riqualificare, garantendo però il mantenimento attivo delle funzioni esistenti durante le operazioni di adeguamento funzionale ed energetico. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...