Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Il progetto realizzato da una collaborazione tra Renzo Piano e lo studio NORR Architects & Engineers sarà realizzato entro il 2022, con massima attenzione a risparmio energetico e idrico, riduzione delle emissioni di CO2 e miglioramento della qualità ecologica degli interni Dopo aver progettato il nuovo tribunale della capitale francese, Renzo Piano si aggiudica la realizzazione del nuovo tribunale di Toronto che punta alla certificazione LEED Silver. L’archistar Renzo Piano sbarca in Canada dove, con la collaborazione dello studio NORR Architects & Engineers, ha progettato il nuovo tribunale di Toronto. La nuova “courthouse” sorgerà nel cuore della città canadese e accoglierà in un’unica sede le diverse corti di giustizia attualmente distribuite in diverse parti della città. Il progetto mira ad ottenere la certificazione volontaria LEED di livello Silver. La nota certificazione LEED è stata sviluppata dalla U.S. Green Building Council ed è applicabile a qualunque edificio realizzato con precisi criteri di sostenibilità. La certificazione riconosce, e premia, le prestazioni della struttura in settori chiave come il risparmio energetico, quello idrico, la riduzione delle emissioni di CO2, il miglioramento della qualità ecologica degli interni, i materiali e le risorse impiegati. Il nuovo tribunale di Toronto: design e cultura Dopo un anno di collaborazione tra i due studi di architettura, Infrastrucuture Ontario, società privata con finalità pubbliche creata per far avanzare il programma di modernizzazione delle infrastrutture provinciali, ha svelato il progetto definitivo e dettato i tempi di realizzazione che permetteranno al nuovo tribunale di Toronto di vedere la luce nella primavera del 2022. Il cuore del progetto è senza dubbio l’ingresso, una vetrata alta venti metri che permette alla luce naturale di illuminare l’interno dell’edificio e collegare idealmente gli spazi esterni con quelli interni “creando un’immagine forte e immediata che servirà ad esprimere la natura pubblica del tribunale all’interno della città”. Tutta la struttura si basa sul concetto di trasparenza, a voler sottolineare l’importanza dello spazio pubblico dell’edificio e creare un paesaggio urbano attivo. Durante gli scavi di preparazione alla costruzione del nuovo tribunale di Toronto, Infrastructure Ontario ha intrapreso un complesso scavo archeologico che ha portato alla luce migliaia di reperti risalenti al periodo in cui il sito faceva parte del St. John’s Ward, uno dei primi insediamenti di immigrati di Toronto. Per questo, l’edificio ospiterà anche un centro educativo pubblico per istruire i visitatori sulla storia indigena e sulle questioni relative al sistema giudiziario in Ontario. Un progetto ampio, sostenibile (il livello Silver della certificazione LEED prevede una serie di requisiti restrittivi) che intende rafforzare il nucleo civico della città. La Toronto Courthouse è il primo progetto dello studio Renzo Piano Building Workshop in Canada, un edificio volutamente razionale per renderlo più efficiente dal punto di vista funzionale, finanziario ed ambientale. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...