Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
La nuova piastrella solare ibrida calpestabile sviluppata dal Dipartimento di Ingegneria industriale dell’Alma Mater di Bologna riesce a produrre energia elettrica e termica. Un’innovazione tutta italiana arriva da un gruppo di ricerca formato da Giampietro Fabbri, Matteo Greppi e Paolo Proli del Dipartimento di Ingegneria industriale dell’Università Alma Mater di Bologna. Si tratta di un’innovativa piastrella solare ibrida, attualmente sottoposta a domanda di brevetto industriale, che riesce a produrre energia elettrica e termica. Come funziona? Nel comunicato pubblicato dall’Università leggiamo che la piastrella è calpestabile, rivestita con due diversi tipi di resina plastica e grazie alla tecnologia con cui è realizzata, può essere utilizzata su superfici con particolari vincoli di metratura e di posa. Vincoli che le soluzioni attualmente presenti sul mercato non erano in grado di superare. Uno dei maggiori limiti degli impianti fottovoltaici tradizionali è quello della scarsa produttività in rapporto alla superficie utilizzata. I sistemi ibridi nascono proprio per superare tale limite, riuscendo a sfruttare l’energia del sole sia per la produzione di energia elettrica che termica, garantendo anche acqua calda sanitaria. La piastrella sviluppata dai ricercatori Unibo fa un ulteriore passo in avanti perché è calpestabile ed ha dunque un potenziale di utilizzo immenso: dalle pavimentazioni industriali alle coperture di terrazze o tetti piani, fino ai rivestimenti per la camperistica e la nautica. I ricercatori hanno posto molta attenzione ai diversi aspetti per la diffusione di questa nuova tecnologia, tra cui la facilità di produzione e la messa in opera da parte degli installatori. Il prodotto è riproducibile in serie e facile da installare, con lo stesso spessore delle comuni piastrelle autobloccanti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...