Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Impianti di distribuzione integrati nella facciata degli edifici per la gestione del riscaldamento, raffrescamento e il ricambio d’aria: l’innovativa soluzione sviluppata da Eurac Research e l’azienda Stahlbau Pichler Generalmente la ventilazione degli edifici è centralizzata e gestita tramite un’unità per il trattamento dell’aria, mentre il riscaldamento e raffrescamento nei singoli ambienti sono affidati a radiatori e fancoil, spesso piuttosto ingombranti. Per ottimizzare la climatizzazione negli ambienti di lavoro, i ricercatori di Eurac Research hanno studiato un modo per decentralizzare i vari impianti, riunirli in una sola macchina e inserirli nei moduli di una facciata prefabbricata. E’ stato così sviluppato dai ricercatori di Eurac Research, in collaborazione con l’azienda Stahlbau Pichler, un innovativo prototipo di facciata per il condizionamento degli uffici, che può garantire diversi vantaggi sul fronte dei consumi energetici. Si tratta di una macchina che unisce ventilazione, riscaldamento e raffrescamento e potrebbe assicurare una diminuzione dal 26% al 40% dei consumi legati al condizionamento, in base alla latitudine, grazie, si legge nel comunicato di Eurac, a un minore consumo elettrico della ventilazione meccanica rispetto a un sistema centralizzato e a una distribuzione più efficiente e puntuale del caldo e del freddo nel singolo ufficio. Sarebbe inoltre assicurata una migliore gestione del comfort interno grazie a un miglior controllo delle temperature. Il sistema permetterebbe anche di semplificare la realizzazione degli impianti di ventilazione e climatizzazione. La macchina è decentralizzata, ciò significa che ogni ufficio può essere associato al sistema di scambio d’aria interno-esterno, installato in facciata, che regola il riscaldamento e il raffrescamento degli ambienti. Roberto Fedrizzi, esperto di sistemi di raffrescamento e riscaldamento sostenibili e coordinatore delle attività sottolinea che grazie a questo innovativo prototipo si potrebbe semplificare enormemente la rete di distribuzione dell’aria e di acqua calda e fredda negli uffici con ottimi risparmi: “Da un punto di vista economico ciò porterebbe a un risparmio dei costi totali di costruzione e di impianto: prendendo come riferimento un edificio di 15 piani e di circa 7000 metri quadri di superficie si possono risparmiare il 45% dei costi di impianti ovvero il 6% dei costi totali dell’edificio”. Ora che è terminata la fase di test in laboratorio, il prossimo passo sarà l’industrializzazione del prototipo per la successiva commercializzazione sul mercato. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...