Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Una nuova vita per l’area degradata di Porto Sant’Elpidio: lo studio Fima si occuperà della riqualificazione dell’ex Fim con un progetto ad alta sostenibilità a cura di Fabiana Valentini Grandi passi in avanti per l’area ex Fim di Porto Sant’Elpidio (Fermo): lo studio di architettura e design Fima ha elaborato un progetto di riqualificazione e valorizzazione dell’aria industriale dismessa. Al posto degli edifici industriali sorgerà un nuovo quartiere eco friendly. Con il sì da parte del Consiglio Comunale iniziano i lavori previsti la zona, completando un iter iniziato nel 2011. “Porto Sant’Elpidio – commenta il sindaco, Nazareno Franchellucci – è una realtà giovane, che sta ancora costruendo la sua storia. La qualità architettonica del progetto Fima andrà a contraddistinguere fortemente l’immagine della città, le fornirà un elemento caratterizzante grazie ad un complesso unico, con affaccio sul mare e una positiva integrazione tra pubblico e privato”. Tra le caratteristiche chiave del progetto dello studio Fima vediamo la sostenibilità ed efficienza energetica, senza dimenticare la valorizzazione storica e culturale di un’area importante per la città. Il progetto L’area riqualificata interesserà una superficie di 73 mila mq e comprende la parte centrale con i due edifici della Cattedrale e Palazzina uffici, un’area sud con verde incolto e una zona dove preesistevano edifici già demoliti. 73 mila mq di abitazioni, edifici commerciali e una grande area verde caratterizza il progetto di Fima. Fima, forte della sua esperienza nei progetti di riqualificazione di aree dismesse, ha ideato un progetto sintesi di efficienza energetica e sostenibilità. Al posto dell’aria industriale in disuso sorgerà un nuovo quartiere con edifici ad alta efficienza, 26.000 mq di verde, 9000 mq di parcheggi e una splendida piazza con vista mare. Il progetto di Fima dialoga con l’ambiente circostante senza stravolgerlo: la futura area abitativa rispetterà la distribuzione planimetrica del borgo marinaro, rafforzando così il rapporto con la città. Ex Fim: un modo di vivere contemporaneo con edifici a emissioni di CO2 quasi zero Edifici a emissioni C02 quasi zero e produzione di energia “green”: così Maurizio Andreoli dello studio Fima immagina la nuova Porto Sant’Elpidio. “L’area ex Fim diventerà un modello virtuoso di qualità ambientale – spiega Maurizio Andreoli, architetto di Fima – l’obiettivo è quello di realizzare un modo di vivere contemporaneo, senza macchine, incentivando esclusivamente la mobilità dolce, con edifici ad emissioni di Co2 quasi zero, intervenendo con soluzioni rivolte al risparmio energetico e alla produzione di energia da fonti rinnovabili. Tutti gli edifici saranno realizzati in classe A e secondo il protocollo di certificazione Itaca Marche per la sostenibilità energetico-ambientale”. La Cattedrale, punto di riferimento della zona, verrà mantenuta e convertita in un hotel. Attorno a questa nuova struttura sorgeranno gli spazi commerciali, mentre gli edifici a uso residenziale troveranno sede nella parte nord. Intorno grandi isole verdi e un nuovo parco urbano attraversato dalla ciclabile. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...