Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Stanziato da Rete Irene un fondo da 100.000 euro per la realizzazione di diagnosi energetiche nei condomini lombardi obsoleti Procede la campagna di Rete Irene e Legambiente Lombardia “Condominio PIÚ” nata, in adesione alla Campagna nazionale per l’efficienza energetica “Italia in Classe A” coordinata da ENEA e promossa dal Ministero dello Sviluppo Economico, a sostegno degli interventi di riqualificazione efficiente dei condomini lombardi. E’ stato infatti stanziato un fondo da 100.000 euro destinato alla realizzazione di diagnosi energetiche dei condomini, corredate da studio economico e piano finanziario. Tra tutte le candidature saranno scelti 10 palazzi nei quali sarà realizzata un’analisi completa, alla quale i condòmini decideranno se far seguire o meno i lavori di riqualificazione integrata e di efficientamento energetico. In particolare i condomini selezionati potranno utilizzare il pacchetto “Diventa Condominio PIÙ” che assicurerà una miglior efficienza energetica, risparmi in bolletta e sui consumi, benefici per l’ambiente e per la salute degli inquilini, senza che gli interventi vadano a gravare sui bilanci delle singole famiglie. Gli interventi saranno infatti autosostenibili economicamente. Alla diagnosi seguirà dunque la redazione di un preciso studio di fattibilità, che verrà presentato in assemblea di condominio, che potrà o meno approvarlo e che conterrà il Piano di Efficientamento tecnico, il piano economico e il calcolo del risparmio di un intervento di riqualificazione energetica e di diminuzione dei consumi, con garanzia di risultato. Per inviare la domanda di partecipazione c’è tempo fino al 30 giugno 2018, e comunque fino ad esaurimento del fondo. La richiesta scaricabile dal sito può essere inviata dall’Amministratore, dai Consiglieri dell’assemblea o dai condòmini stessi. Obiettivo della campagna di Rete Irene è fare “cultura” tra i privati, oltre che fra amministratori e professionisti, dei vantaggi legati agli interventi di riqualificazione energetica degli edifici esistenti, oggi prticolarmente convenienti grazie anche alla normativa, considerando soprattutto “il superamento della manutenzione dei condomini che, con il recentissimo DDUO 2456/17 dell’8 Marzo 2017 emanato da Regione Lombardia, è stata completamente surclassata dagli interventi di riqualificazione energetica”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.