Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Il nuovo ostello di Bayreuth rivolto a giovani viaggiatori è un progetto che incentiva l’interazione e il rapporto con la natura a cura di Fabiana Valentini Giovane, alla moda, vivace, colorato. Il nuovo ostello della gioventù di Bayreuth è la nuova meta dei millenials che decidono di soggiornare nella splendida cittadina dell’Alta Bavaria. Autore del progetto è il Laboratorio di Architettura Visionaria, meglio noto come LAVA Architects con sede a Berlino. Lo studio di architettura LAVA ha ricevuto nel 2016 il prestigioso riconoscimento dell’European Prize for Architecture grazie alle loro opere in grado di ispirarsi alla natura combinandola con le ultime tecnologie. Siamo di fronte a una nuova generazione di ostelli: innovativi, tecnologici e integrativi in cui il design futuristico si fonde con i principi di sostenibilità ambientale. Colpisce immediatamente la particolare forma scelta per l’edificio, quella di una Y in grado di offrire ampia visuale sulla natura circostante. Il nuovo ostello per la generazione Y Il nuovo ostello di Bayreuth sarà dotato di 180 camere e vedrà un atrio sviluppato su doppia altezza la cui area comune, quella del foyer è il fulcro del progetto, un luogo di interazione e incontro. Ai piani superiori si troveranno le camere per gli ospiti oltre a spazi per ospitare eventi e conferenze. Le camere con mobili da incasso modulari offriranno la massima versatilità per gli ospiti, consentendo di creare facilmente diverse configurazioni della stanza. Il nuovo ostello progettato da LAVA sarà un edificio senza barriere architettoniche, inclusivo e aperto a tutti i viaggiatori. Grande importanza è stata data da LAVA allo sport: il nuovo ostello sarà un edificio senza barriere, con aree sportive che si fondono con la struttura. Al piano superiore sarà presente una terrazza aperta sui campi sportivi accessibile dal pianterreno grazie a scale e scivoli. Altro elemento distintivo del progetto è la sostenibilità: sono stati utilizzati materiali locali, integrando facciate a basso impatto energetico oltre a porre attenzione alle energie rinnovabili come “sostentamento” della struttura. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...