Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Un innovativo studio evidenzia che l’economia circolare potrebbe consentire di mantenere il riscaldamento globale al di sotto di 2°C e ridurre le emissioni industriali dell’UE di oltre la metà entro il 2050 La ricerca “Re-configure: The Circular Economy – a Powerful Force for Climate Mitigation” realizzata da Material Economics e commissionata dal Fondo finlandese per l’innovazione Sitra e dalla Fondazione europea per il clima, esamina come lo sviluppo del’economia circolare possa contribuire a ridurre le emissioni di CO2 e soprattutto a rispettare gli accordi di Parigi per il clima, mantenendo il riscaldamento globale al di sotto dei 2°. Lo studio analizza una vasta gamma di opportunità sui quattro principali materiali in termini di emissioni (acciaio, plastica, alluminio e cemento) e sui due segmenti di utilizzo su larga scala per questi materiali, autovetture ed edifici. La conclusione fondamentale è che un’economia circolare potrebbe ridurre di oltre la metà le emissioni dell’industria pesante: in uno scenario ambizioso, fino al 58% (296 milioni di tonnellate di CO2 all’anno nell’UE entro il 2050, su un totale di 530 milioni di tonnellate) – e circa 3,6 miliardi di tonnellate all’anno a livello mondiale. L’industria è responsabile del 24% delle emissioni globali di CO2, per una cifra nel 2017 di 37 miliardi di tonnellate. Il bilancio del carbonio per limitare il riscaldamento globale al di sotto di 2°C, come richiesto dalla Cop21, è stato stimato a 800 miliardi di tonnellate alla fine di questo secolo. Finora, l’attenzione sulla riduzione delle emissioni industriali si è concentrata principalmente su alcuni aspetti fondamentali ma non sufficienti: la decarbonizzazione dei processi ad alta intensità energetica attraverso l’aumento delle energie rinnovabili e efficienza energetica. Il passaggio successivo, si legge nello studio, è lo sviluppo dell’economia circolare sui materiali già in uso e la digitalizzazione, in modo da arrivare a emissioni zero entro il 2050. L’analisi dimostra che attraverso un’economia più circolare l’Unione europea può sviluppare un’economia sostenibile, a basse emissioni di carbonio, efficiente sotto il profilo delle risorse e maggiormente competitiva. Per il successo di questa strategia si sottolinea l’importanza di affrontare il problema delle emissioni industriali nell’UE, attraverso l’adozione di nuovi modelli commerciali circolari basati sul riutilizzo dei materiali e su una maggiore efficienza dei prodotti utilizzati. Questo processo porterà in parallelo a riduzioni significative delle emissioni, contribuendo ai nostri ambiziosi obiettivi in materia di politica climatica e migliorando la qualità della vita in Europa. Mari Pantsar, direttore dell’economia Carbone-Neutro di Sitra sottolinea che si tratta di un nuovo modello economico e di un cambiamento che deve coinvolgere tutti: “nel quale il consumo si basa sull’utilizzo di servizi – condivisione, affitto e riciclaggio – invece di possedere le cose”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...