Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Qualche consiglio pratico per evitare sprechi energetici nei consumi domestici di luce e gas a cura di Fabiana Valentini Luce e gas, quanto mi costate! Nel 2018 le bollette sono diventate ancor più salate rispetto agli anni precedenti: è stato stimato, infatti, che il costo dell’energia elettrica sia aumentato del 5,3% e quello del gas del 5%. Diventa sempre più importante documentarsi su come ottenere una fornitura di luce e gas per risparmiare senza sforzi e non trovarsi sgradevoli sorprese in bolletta. È fondamentale contenere i consumi per la sostenibilità ambientale: la IEA (Agenzia Internazionale per l’Energia) ha stimato che nel 2035 la richiesta di energia elettrica supererà il 30% di quella attuale. Si capisce quanto sia importante puntare sulle fonti rinnovabili e green. Come intervenire per risparmiare luce e gas Esistono dei pratici rimedi per evitare di sprecare luce e gas. Per quanto riguarda l’elettricità, il consiglio è quello di scegliere la tipologia di illuminazione giusta per la stanza, come per esempio le lampadine LED che consumano poco e sono molto efficienti. Risulta importante anche saper scegliere le lampadine nel modo corretto imparando a leggere le “etichette”: focalizzatevi quindi sui lumen, l’unità di misura della luminosità, piuttosto che sui watt. Le lampadine a fluorescenza vi permetteranno di risparmiare fino al 60% del costo in bolletta rispetto a una lampadina “normale”. Prestate attenzione al consumo degli elettrodomestici: per risparmiare sulla bolletta potete, per esempio, utilizzare la lavatrice durante le fasce orarie serali così da contenere i costi. Le classi energetiche dalla a+ alla a+++ consentono il maggior risparmio economico in termini di consumi. Piccoli cambiamenti nelle abitudini di tutti i giorni possono portare gran beneficio a livello di costi: non lasciare acceso il pc, acquistare le multi prese con interruttore e programmare il timer per gli elettrodomestici. Ma i consigli non finiscono qui: scegliete modelli con classe energetica A++ e A+++ in grado di consumare il 50% in meno rispetto a un elettrodomestico classe A. Ma quali sono le soluzioni efficaci per abbassare la bolletta del gas? Dotate i riscaldamenti di valvole termostatiche: in questo modo regolerete l’afflusso di acqua in funzione del calore necessario. Passiamo dai riscaldamenti agli infissi che se scadenti provocano la dispersione del calore verso l’esterno. Installare doppi vetri vi permetterà non solo di abbassare i costi energetici, ma soprattutto di creare il giusto comfort termico nell’abitazione. La caldaia a condensazione è una soluzione ad alta efficienza energetica e rispettosa dell’ambiente: grazie alla tecnologia a condensazione è possibile ridurre l’emissione di sostanze nocive, oltre a diminuire i consumi di oltre il 30% rispetto alla comune caldaia. Controllate periodicamente la caldaia: una corretta manutenzione riduce il rischio di rottura e riduce i consumi. Una corretta manutenzione consente di risparmiare a lungo termine: valutando lo stato di salute del vostro impianto potrete rendervi conto di eventuali perdite e risolvere il problema prima che si complichi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.