Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Un gruppo di ricerca dell’istituto Fraunhofer ISE ha sperimentato una nuova tecnica di produzione basata sulla perovskite e sull’inversione del classico ciclo produttivo delle celle solari. Il risultato? 12,6% di efficienza. a cura di Tommaso Tautonico Il processo di produzione delle classiche celle solari al silicio richiede numerosi passaggi, alta tecnologia e l’impiego di sostanze poco rinnovabili. Sostituendo al silicio la perovskite, un gruppo di ricercatori dell’istituto Fraunhofer ISE, coordinato dal Dr. Andreas Hinsch, è riuscito a ridurre il numero delle fasi del ciclo produttivo ottenendo un’elevata efficienza. “Grazie alla perovskite, un materiale fotovoltaico attualmente oggetto di numerose indagini e un sale fotoattivo, siamo riusciti a realizzare per la prima volta una cella solare stampata con un’efficienza del 12,6% – dichiara Andreas Hinsch -. Con questo successo, abbiamo raggiunto un primo importante traguardo nel potenziare questa tecnologia e spostarla verso la produzione industriale”. Riempimento in situ di una cella solare in perovskite stampata presso Fraunhofer ISE Celle solari stampate in perovskite: il futuro del fotovoltaico passa dalla ricerca Il fotovoltaico è una delle tecnologie più importanti per l’approvvigionamento energetico sostenibile. Dopo aver raggiunto efficienze elevate, la ricerca si sta spostando sulla produzione di celle solari utilizzando metodi sostenibili e sempre più rispettosi delle risorse a nostra disposizione. Per questo le celle solari stampate in perovskite sono al centro di numerosi esperimenti. I ricercatori del Fraunhofer ISE hanno invertito il ciclo produttivo, producendo prima il modulo solare e successivamente lo hanno riempito con il materiale fotovoltaico, attivandolo direttamente sul posto o “in-situ”. Il progetto ha sviluppato una serie di strati di elettrodi nano porosi stampabili in cui deporre i cristalli di perovskite. Nel portare avanti il progetto i ricercatori hanno ottimizzato al massimo sia la fase di serigrafia degli strati di elettrodi e sia la fase di attivazione della perovskite. Sino ad ora la crescita cristallina è stata incontrollata, mentre i ricercatori hanno trovato un modo per convertire la perovskite in un sale fuso a temperatura ambiente usando un gas polarizzato, riuscendo a riempire in modo omogeneo e controllato i pori dell’elettrodo. Lo strato fotovoltaico prodotto in questo modo mostra un potenziale elettrico di 1 volt e ha portato all’efficienza solare stabile certificata del 12,6% per le celle di laboratorio in situ (0,1 cm²). Gli scienziati del Fraunhofer si aspettano ulteriori miglioramenti in termini di efficienza per le loro celle solari stampate in perovskite, anche perché questo materiale ha già dimostrato di poter arrivare al 22% di efficienza. La buona notizia è che le fasi di lavorazioni che hanno permesso di arrivare al 12,6% di efficienza sono simili a quelle utilizzate nell’industria del vetro; questo vuol dire che in futuro, le celle solari stampati in perovskite, potrebbero diventare un nuovo modello di business. Produzione decentralizzata, impianti locali più semplici e materiali più economici renderanno la produzione fotovoltaica sempre più sostenibile. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...