Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Ministero delle Infrastrutture e Comune di Torino promuovono il progetto sulla “smart mobility” per mettere in pratica le prime sperimentazioni sulla guida autonoma, da riproporre poi a livello nazionale Parte dalla città di Torino, capitale nazionale dell’automobile, la sperimentazione sulla smart mobility, promossa dal comune in collaborazione con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Obiettivo dell’accordo è attivare sistemi per la guida autonoma, da riproporre a livello nazionale, coerentemente con il decreto ministeriale 70/2018, che autorizza la sperimentazione di nuove soluzioni tecnologiche per adattare la rete infrastrutturale italiana ai nuovi servizi smart e per i veicoli automatici. Non è certo casuale la scelta di Torino, città che vanta un know how importante, oltre a un impegno costante in ricerca e innovazione. Si tratta, sottolinea il neo ministro Danilo Toninelli, di un settore dall’enorme potenziale che “creerà tanta ricchezza e posti di lavoro su un piano di sostenibilità, di migliore gestione del traffico e di maggiore sicurezza della mobilità”. Il decreto 70/2018, definisce in particolare i requisiti funzionali che devono avere le strade per poter diventare “Smart road”, attraverso una trasformazione digitale della rete stradale e le condizioni per la sperimentazione dei veicoli a guida autonoma, con l’obiettivo di snellire il traffico e rendere le strade più sicure. La prima seperimentazione del Comune di Torino, sarà realizzata in un’area chiusa al traffico, in collaborazione con una serie di partner industriali e tecnologici. Dopo questa prima fase sono previsti test su strade aperte, organizzati con tutti gli accorgimenti a garanzia di massima sicurezza. Il Comune di Torino, si legge nella nota del Mit, “realizzerà sperimentazioni sulla notifica di eventi pericolosi (come un allagamento improvviso di un tratto di strada), avvertimento del passaggio di un utente vulnerabile sulle strisce pedonali, suggerimenti ai veicoli per la velocità consigliata in modo da ottenere il verde semaforico, servizi di parcheggio autonomo, applicazioni per la logistica urbana e per il carico/scarico merci”. Il Ministero garantirà un ruolo di coordinamento e controllo tra le varie iniziative in tema di smart road e sperimentazione su strada di veicoli a guida automatica, assicurando ogni supporto in caso di criticità. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/10/2024 Smart Mobility Report 2024: calo in Italia per il mercato delle auto elettriche A cura di: Raffaella Capritti Smart Mobility Report 2024: il mercato delle auto elettriche in calo in Italia. Le sfide future ...
19/09/2024 Previsioni di crescita delle auto elettriche nel 2025 secondo T&E Il mercato delle auto elettriche dovrebbe raggiungere una percentuale compresa tra il 20 e il 24% ...
28/06/2024 Auto elettriche, nuovo record di vendite ma rallenta la crescita: “A rischio gli obiettivi climatici” A cura di: Giorgio Pirani Aumentano le vendite delle auto elettriche ma la finestra per raggiungere gli obiettivi globali del trasporto ...
30/04/2024 Auto elettriche: nel 2024 le vendite raggiungeranno i 17 milioni A cura di: Raffaella Capritti IEA si attende un boom della vendita di auto elettriche che dovrebbero raggiungere i 17 milioni. ...
22/03/2024 Auto, l'Italia supera i 50mila punti di ricarica elettrica A cura di: Tommaso Tetro Punti di ricarica elettrica: secondo il nuovo rapporto di Motus-e crescita record nel 2023 di nuove ...
11/03/2024 Bonus colonnine elettriche: dal 15 marzo riapre lo sportello per imprese e professionisti A cura di: La Redazione A sostegno dell'acquisto e l’installazione di infrastrutture di ricarica elettrica sono disponibili più di 70 milioni di ...
20/02/2024 Intervista al Country Director Italy di Wallbox Francisco Abecasis A cura di: Fabiana Murgia Sta per tornare KEY e tra gli espositori sarà presente Wallbox. Abbiamo rivolto qualche domanda a ...
01/02/2024 Riciclare i metalli delle batterie delle auto elettriche? È più facile con gli spinaci A cura di: Tommaso Tautonico Riciclo delle batterie delle auto elettriche: grazie all’acido ossalico, si può rimuovere litio e alluminio e ...
16/01/2024 Nel 2024 rallenta la vendita di veicoli elettrici A cura di: La Redazione BloombergNEF: nel 2024 per la prima volta da molto tempo si prevede un rallentamento dei tassi ...
06/10/2023 Bonus colonnine elettriche, domande dal 19 ottobre A cura di: La Redazione Dal 19 ottobre al 2 novembre privati e condomini, che dal 4 ottobre al 31 dicembre ...