Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
A Tocantins, in Brasile, è stata realizzata una scuola che ha previsto l’utilizzo di materiali locali dove la sostenibilità ambientale è al centro di tutto. I bambini apprendono senza perdere il senso di appartenenza alla loro terra e il rispetto delle tradizioni. a cura di Tommaso Tautonico A Tocantins in Brasile è stata costruita una scuola per 540 studenti, realizzata sfruttando terreno e legno locale per realizzare mattoni ed elementi strutturali. Un progetto sostenibile dove i ragazzi, oltre che studiare, rafforzano il rapporto con al natura. Uno scuola realizzata sfruttando la terra e l’eucalipto locale, per rafforzare il senso di appartenenza, il rapporto con l’ambiente e stimolare la crescita dell’intera comunità. È il lavoro che i due studi di architettura rosenbaum e aleph zero hanno completato a Tocantins, in Brasile. Un progetto complesso, due plessi separati per studenti e studentesse che ha coinvolto l’intera comunità nelle fasi preliminari di progettazione. Il collegio Canuanã: sostenibilità e senso di appartenenza La realizzazione della scuola non è stata solo un progetto di architettura ma un vero e proprio momento di scambio, confronto, crescita professionale con tutta la comunità. I due studi di architettura, grazie al coinvolgimento dell’amministrazione locale, hanno potuto coinvolgere insegnanti, bambini e rappresentanti della comunità nella scelte del sito, dei materiali, nelle tecniche di lavorazione. Durante le fasi di ricerca sono stati organizzati workshop e momenti di scambio dedicati alla crescita professionale, all’autostima, alle nuove pratiche agricole sostenibile. Particolare attenzione è stata posta al senso di appartenenza e alla responsabilità ambientale, soprattutto nei confronti dei più piccoli. A sottolineare questo aspetto la scelta, non casuale, di sfruttare terreno locale per realizzare i mattoni dell’edificio. Una scelta ottimale per via delle sue ottime proprietà termiche, tecniche ed estetiche. Ciascuno dei due complessi uno per gli studenti maschi e uno per le studentesse, comprende 45 unità, ognuna delle quali può ospitare fino a sei studenti. Le stanze sono organizzate attorno a tre grandi cortili arricchiti con vegetazione tropicale; alla zona dormitorio invece fanno da contorno spazi di lettura, sale tv, aree gioco, tutte realizzate con la collaborazione degli studenti e tutte pensate per migliorare la qualità della vita degli ospiti, rafforzando il legame con la scuola. Questi cortili fungono da spazi di raccolta e hanno un’utilità per ridurre il calore e controllare l’umidità dell’aria. Uno specchio d’acqua con piccoli pesci, situato all’interno del cortile centrale, raccoglie la pioggia che cade dal tetto. A completare l’opera ci sono una serie di elementi strutturali composti da legno lamellare di eucalipto, versatile e sostenibile, in grado di sostenere il sottile tetto metallico a griglia regolare. img by Leonardo Finotti Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...