Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Il rapporto internazionale “State of the Climate” rivela che la crescita di CO2 è quasi quadruplicata dal 1960 ad oggi. Il 2017 è stato il terzo anno più caldo di sempre e aumenta il livello del mare L’Agenzia Usa per l’atmosfera e gli oceani (Noaa) ha realizzato il Rapporto internazionale “State of the Climate” pubblicato dall’American Meteorological Society, che si basa su contributi di oltre 500 scienziati provenienti da 65 paesi, con informazioni aggiornate e non particolarmente positive, sugli indicatori climatici globali, gli eventi meteorologici estremi ed altri dati ambientali di grande valore. Possiamo parlare senza timore di smentita di un’emergenza clima. Tra i risultati più significativi del Rapporto si evidenzia che nel 2017 i livelli di gas a effetto serra sono stati i più elevati mai registrati fino ad oggi. Le principali concentrazioni di gas a effetto serra nell’atmosfera – tra cui anidride carbonica (CO2), metano e protossido di azoto, hanno raggiunto nuovi livelli record. La concentrazione media globale di CO2 nel 2017 è stata di 405 parti per milione, ovvero la più alta mai registrata in 800.000 anni e il tasso di crescita di CO2 è praticamente raddoppiato dal 1960. Preoccupa anche l’innalzamento del livello del mare che ha raggiunto un nuovo picco, a circa 7,7 cm (3 pollici) più alto rispetto alla media del 1993, continuando con questo ritmo si rischia l’allagamento delle zone più esposte. Preoccupa anche il fatto che negli ultimi decenni l’innalzamento del livello dei mari sia accelerato e non a un tasso costante. Aumenta anche la temperatura degli oceani che ha raggiunto un nuovo livello record. Il 2017 si conferma come il terzo anno più caldo di sempre, dalla metà del 1800, da quando cioè sono disponibili i dati, dopo il 2016 e il 2015. La siccità a livello globale, dopo aver subito un forte calo all’inizio del 2017, è tornata a crescere nella seconda metà dell’anno con valori superiori alla media. Diminuiscono i ghiacci dell’Artico, scesi ai minimi livelli ed è proseguito lo sbiancamento senza precedenti della barriera corallina: un evento globale di sbiancamento dei coralli che si è svolto da giugno 2014 a maggio 2017 e ha prodotto impatti senza precedenti sulle scogliere. Più del 95% dei coralli in alcune aree della barriera corallina sono morti. Il numero totale di cicloni tropicali è stato leggermente superiore alla media. Nel 2017 ci sono stati 85 cicloni tropicali, leggermente al di sopra della media di 82 tempeste del periodo 1981-2010. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.