Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
L’Unione Europea ha realizzato il più grande campo fotovoltaico della Striscia di Gaza per alimentare progetti che forniscono acqua potabile alle persone in gravi difficoltà La scorsa settimana l’Unione Europea ha completato il più grande campo fotovoltaico di Gaza che fornirà 0,5 megawatt di elettricità al giorno per alimentare l’impianto di desalinizzazione di Gaza meridionale. Questo impianto è stato finanziato dall’UE e attualmente fornisce acqua potabile a 75.000 abitanti delle zone di Khan Younis e Rafah. Grazie all’impianto fotovoltaico realizzato e ai nuovi investimenti previsti, si riusciranno a raggiungere circa 250.000 persone in difficoltà nella parte meridionale di Gaza entro il 2020. Il Commissario europeo per la politica di vicinato e i negoziati per l’allargamento nella Commissione Juncker, Johannes Hahn, ha commentato che lo scarso approvvigionamento energetico di Gaza è una delle sfide principali da vincere per garantire l’accesso all’acqua potabile e sicura per la popolazione locale. “Il campo fotovoltaico è essenziale per rispondere alle urgenti necessità idriche di Gaza e creare condizioni di vita dignitose per la sua popolazione, mitigando così le tensioni in un’area altamente sensibile ai conflitti”. L’intervento rientra nel piano dell’UE che sta investendo in infrastrutture idriche a lungo termine in tutta la Palestina, con particolare attenzione alla Striscia di Gaza, dove il 97% dell’acqua non è potabile. Inoltre l’altissima densità della popolazione che vive nella zona sta mettendo a dura prova le infrastrutture, che rischiano di crollare a causa dei ripetuti conflitti, della chiusura israeliana che dura da più di dieci anni e della divisione intra-palestinese. L’obiettivo è garantire a tutti un accesso autosufficiente, equo, abbordabile e sostenibile all’energia, all’acqua potabile e ai servizi igienico-sanitari. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.